Pronta a partire l'agevolazione che favorisce lo sviluppo delle imprese culturali e creative della Campania. Si possono ottenere finanziamenti fino a 400.000 euro

Tutto pronto per la partenza della nuova agevolazione per le imprese della Campania.
A breve sarà possibile fare domanda per i contributi previsti a sostegno della crescita e della competitività di imprese culturali e creative.
I progetti devono prevedere interventi per l’avvio delle imprese, e possono riguardare una serie di spese: dalla strumentazione e le attrezzature ai servizi di consulenza.
Le domande si potranno inviare dal 28 febbraio sull’apposita piattaforma della regione.
Nel caso in cui fossi interessata/o a una consulenza in materia di supporto e assistenza per la presentazione della domanda per gli incentivi a sostegno delle imprese culturali e creative compila il form sottostante.
Regione Campania: contributi per le imprese culturali e creative
Dalla prossima settimana si potrà fare domanda per la nuova agevolazione della Regione Campania che favorisce gli investimenti a sostegno delle imprese culturali e creative.
Si tratta dell’“avviso pubblico per il sostegno allo sviluppo delle imprese culturali e creative” nell’ambito del Programma Regionale FESR 2021-2027.
L’agevolazione promuove la realizzazione di progetti d’investimento mirati alla realizzazione di prodotti, servizi e iniziative innovative, che contribuiscano alla crescita e alla competitività delle imprese culturali e creative della Campania.
Possono partecipare le micro, piccole e medie imprese campane, indipendentemente dalla loro forma giuridica, che operano nei seguenti ambiti individuati dai codici ATECO forniti in allegato all’avviso pubblico:
- Settore culturale e creativo, includendo la cultura e il patrimonio culturale (Ambito A);
- Produzione di contenuti culturali, cultura materiale e attività correlate, con l’uso di nuove tecnologie (Ambito B).
La dotazione finanziaria complessiva dell’intervento è di 10 milioni di euro, 7 per l’ambito A e 3 per l’ambito B.
Il bando prevede la concessione di aiuti sotto forma di contributo in conto capitale. Il finanziamento può coprire una diversa percentuale delle spese ammissibili, variabile a seconda dell’ambito di intervento:
- Ambito A:
- 80 per cento delle spese ammissibili, fino a un massimo di 200.000 euro per proposte singole;
- 80 per cento delle spese ammissibili, fino a un massimo di 400.000 euro per proposte aggregate.
- Ambito B:
- 60 per cento delle spese ammissibili, fino a un massimo di 150.000 euro per proposte singole;
- 60 per cento delle spese ammissibili, fino a un massimo di 300.000 euro per proposte aggregate.
Per l’elenco degli interventi e delle spese ammissibili, sia per l’ambito A che per l’ambito B, si rimanda la testo integrale del bando.
Regione Campania: contributi per le imprese culturali e creative, come fare domanda
Le imprese interessate potranno fare domanda per i contributi a partire dalle ore 00.00 del 28 febbraio e fino alla scadenza fissata per le ore 14.00 del 28 marzo 2025.
Sarà necessario utilizzare l’apposito servizio digitale denominato “Domanda di finanziamento per le imprese culturali e creative” che sarà reso disponibile sul Catalogo dei servizi digitali del sito della Regione Campania e accessibile tramite SPID, CIE o CNS.
La domanda dovrà essere corredata di tutta la documentazione richiesta.
Le agevolazioni sono concesse sulla base di una procedura valutativa “a graduatoria”. I progetti devono essere conclusi entro 18 mesi dalla data di notifica della concessione dell’aiuto.
Nel caso in cui fossi interessata/o a una consulenza in materia di supporto e assistenza per la presentazione della domanda per gli incentivi a sostegno delle imprese culturali e creative compila il form sottostante.
Articolo originale pubblicato su Informazione Fiscale qui: Regione Campania: contributi per le imprese culturali e creative