ISEE 2025 in ritardo, DSU nello stato “Sottoscritta in attesa di dati”: cosa sta succedendo?

Alessio Mauro - Modello Isee

Ritardi nel rilascio dell’ISEE 2025. A confermarlo lo stesso Istituto, in via informale, tramite i propri canali social. Il motivo? Troppe richieste e anomalie nella comunicazione dei dati con l’Agenzia delle Entrate tra le possibili cause

ISEE 2025 in ritardo, DSU nello stato “Sottoscritta in attesa di dati”: cosa sta succedendo?

ISEE 2025, in salita il rilascio delle attestazioni da parte dell’INPS.

Se da un lato l’Istituto evidenzia la necessità di aggiornare in tempi rapidi il modello ISEE, per la conferma di bonus e agevolazioni già in corso di godimento, dall’altro si riscontrano numerosi ritardi e problemi in fase di elaborazione.

Lo confermano i CAF, che ogni anno gestiscono il boom di richieste di aggiornamento a partire dai primi giorni di gennaio, così come lo stesso INPS tramite canali non tradizionali.

Sulle pagine social dell’Istituto si susseguono domande - e risposte - sui ritardi nell’attestazione dell’ISEE. Tra le possibili cause l’elevato numero di DSU trasmesse giornalmente e alcune anomalie nella conferma dei dati reddituali e patrimoniali da parte dell’Agenzia delle Entrate.

ISEE 2025 in ritardo: l’INPS conferma

Nessun comunicato o avviso ufficiale, al momento, ma solo risposte fornite ai numerosi utenti che, sui social, chiedono notizie sui tempi di lavorazione dell’ISEE 2025.

Chi negli ultimi giorni ha provveduto a compilare i dati richiesti nella DSU per il rilascio dell’attestazione, tramite la precompilata online, così come chi ha scelto di rivolgersi a CAF e intermediari, fa i conti con tempistiche che differiscono dall’ordinario.

Come dimostrano i commenti pubblicati sulla pagina Facebook “INPS per la famiglia”, sono numerosi i casi di ritardo nel rilascio dell’attestazione, un’anomalia che stando a quanto si legge in una delle risposte pubblicate sarebbe in via di risoluzione.

Il problema che accomuna la maggior parte degli utenti riguarda la conferma dei dati indicati nella DSU: di cosa si tratta?

DSU in standby, resta per giorni nello stato “Sottoscritta in attesa di dati”

Semplificando, se la dichiarazione trasmessa risulta nello stato “Sottoscritta in attesa di dati”, significa che l’INPS ha avviato le procedure di controllo dei dati reddituali che competono all’Agenzia delle Entrate.

L’elaborazione dell’ISEE vede infatti cooperare i due Enti, che mediante l’incrocio delle banche dati a disposizione dell’Amministrazione Finanziaria effettuano i dovuti controlli preliminari all’attestazione dell’Indicatore.

I ritardi che si stanno verificando nelle ultime settimane sarebbero quindi relativi a problematiche nella condivisione dei dati tra INPS e Agenzia delle Entrate. Un problema sul quale si sta già cercando di intervenire, stando alle risposte fornite sulla pagina Facebook dell’Istituto. Bisogna quindi pazientare e attendere ulteriori comunicazioni.

ISEE 2025 in salita, tra ritardi e novità in attesa di attuazione

Quello dei ritardi è solo uno dei problemi che sta caratterizzando l’ISEE 2025. A creare ancor più confusione è l’attesa per la messa a terra delle novità normative che nel corso degli ultimi anni hanno interessato l’attestazione.

In primis, il regolamento che porterà all’esclusione dal cacolo di titoli di Stato, buoni e libretti postali. Una novità introdotta su carta dal 2024 ma che, ad oggi, non è ancora operativa. Manca la pubblicazione del DPCM che darà il via al nuovo Regolamento.

Si attendono inoltre dettagli sulle modalità attraverso le quali verrà attuata l’esclusione dal calcolo ISEE dell’assegno unico ai fini del bonus nido e del buono di 1.000 euro per i nuovi nati. In questo caso si tratta di una misura introdotta dall’ultima Manovra e in vigore dal 1° gennaio, ma la mancanza di istruzioni operative sta generando non poca confusione tra le famiglie.

Problemi tecnici, ritardi normativi e la mancanza di comunicazioni chiare e tempestive complicano la situazione, lasciando un alone di incertezza sullo strumento che regola l’accesso alle prestazioni sociali agevolate.

Questo sito contribuisce all'audience di Logo Evolution adv Network