Desktop telematico, rinnovo certificati digitali: cosa fare entro il 30 aprile 2022

Anna Maria D’Andrea - Dichiarazioni e adempimenti

Desktop telematico, rinnovo dei certificati digitali entro la scadenza del 30 aprile 2022 alla luce dei nuovi requisiti minimi di sicurezza previsti dall'Agenzia delle Entrate. Di seguito le istruzioni.

Desktop telematico, rinnovo certificati digitali: cosa fare entro il 30 aprile 2022

Desktop telematico, mancano pochi giorni alla scadenza del 30 aprile 2022 per il rinnovo dei certificati digitali.

L’adempimento a carico degli intermediari Entratel si lega all’adeguamento ai nuovi standard di sicurezza effettuato dall’Agenzia delle Entrate, che dovranno essere recepiti entro il 30 aprile.

Se solitamente il rinnovo dell’ambiente di sicurezza è necessario a cadenza triennale, le novità previste impongono di effettuare una verifica dei certificati in uso e l’eventuale aggiornamento.

A spiegare cosa fare è l’avviso pubblicato sul sito dell’Agenzia delle Entrate lo scorso mese di gennaio.

Gli utenti Entratel dovranno verificare i propri certificati digitali tramite il Desktop telematico, e rinnovarli qualora differenti rispetto a quelli messi a disposizione e da recepire entro il 30 aprile.

Desktop telematico, rinnovo certificati digitali: cosa fare entro il 30 aprile 2022

Ad informare gli utenti Entratel della necessità di rinnovare i certificati digitali è stato l’avviso pubblicato dall’Agenzia delle Entrate il 21 gennaio scorso sul portale dedicato ai servizi telematici.

L’adempimento è legato all’implementazione delle misure di sicurezza relative ai certificati per la firma e cifratura dei documenti informatici da scambiare mediante i canali telematici e l’infrastruttura SID.

Si tratta di un passaggio fondamentale per poter continuare a trasmettere documenti in modalità telematica tramite il Desktop telematico ed evitare che siano scartati.

Come riportato nell’avviso pubblicato online, i nuovi requisiti minimi di sicurezza da recepire entro il 30 aprile 2022 sono i seguenti:

  • algoritmo di hash: SHA-256;
  • algoritmo di cifratura: AES-256;
  • lunghezza delle chiavi RSA: 4096 bit (cifratura) e 4096 o 2048 bit (firma).

Il rinnovo dei certificati digitali dovrà essere effettuato mediante le applicazioni Desktop Telematico - Entratel oppure mediante Generazione certificati , previa verifica di quelli in uso.

Desktop telematico: come verificare i certificati digitali in uso

Tramite il Desktop telematico e l’applicazione Generazione certificati sarà possibile verificare l’aggiornamento dei certificati, seguendo le procedure di seguito riportate:

  • Desktop Telematico: utilizzare la funzione “Sicurezza - Visualizza certificati” del menù “Entratel”, selezionare il bottone “Dettaglio” dopo aver specificato il certificato da verificare, e verificare che nella cartella “Generale - Certificato selezionato” appaia la dicitura “Chiave Pubblica: Sun RSA public key, 4096 bits” . Se la dicitura riporta un valore diverso, sarà quindi necessario aggiornare il certificato digitale.
  • Gestione certificati: utilizzare la funzione “Gestisci ambiente - Visualizza certificati”, selezionare il bottone “Dettaglio” dopo aver specificato il certificato da verificare, e controllare che nella cartella “Generale - Certificato selezionato” appaia la dicitura “Chiave Pubblica: Sun RSA public key, 4096 bits” . In caso contrario, è richiesto l’aggiornamento.

In ambedue le ipotesi, per l’aggiornamento del certificato digitale sarà necessario revocare l’ambiente di sicurezza e generarne uno nuovo.

Si specifica che, come indicato dall’Agenzia delle Entrate, eventuali richieste di generazione di certificati con versioni non aggiornate delle applicazioni saranno scartate dal sistema.

Questo sito contribuisce all'audience di Logo Evolution adv Network