Arriva la nuova versione degli applicativi per la comunicazione e la denuncia di infortunio. I servizi aggiornati saranno disponibili sul sito INAIL dal 16 maggio 2025

Aggiornamenti per l’invio in modalità offline o in cooperazione applicativa e gestione della patente a crediti nei cantieri temporanei o mobili.
Queste le principali novità in arrivo con il nuovo aggiornamento per gli applicativi di denuncia e comunicazione di infortunio.
Come annunciato dall’INAIL la versione aggiornata degli applicativi sarà disponibile dal 16 maggio 2025.
Denuncia di infortunio: la nuova versione disponibile dal 16 maggio
A partire dal prossimo 16 maggio saranno disponibili gli applicativi aggiornati per l’invio all’INAIL della comunicazione di infortunio e della denuncia di infortunio.
Ad annunciarlo è lo stesso Istituto con un avviso pubblicato sul sito istituzionale.
L’aggiornamento introduce un nuovo campo obbligatorio per l’acquisizione dell’informazione relativa ad un eventuale evento lesivo in cantiere.
L’inserimento dell’informazione “Attività svolta in cantiere”, si legge nella nota, è finalizzato anche alla gestione della patente a crediti nei cantieri temporanei o mobili.
L’INAIL precisa che, per l’inoltro di comunicazioni e denunce e di comunicazioni in modalità offline o in cooperazione applicativa, è necessario che gli utenti interessati adeguino i propri sistemi entro il 15 maggio 2025.
Le cronologie delle versioni, con i dettagli delle modifiche e le documentazioni tecniche aggiornate per l’invio offline dei due adempimenti, sono disponibili sul sito web dell’Istituto ai seguenti percorsi:
- “Home > Atti e documenti > Assicurazione > sezione Prestazioni > Denuncia infortunio”;
- “Home > Atti e documenti > Prevenzione > Comunicazione di infortunio”.
L’INAIL ha comunicato le documentazioni tecniche aggiornate dei due servizi in cooperazione applicativa alle aziende che utilizzano tale modalità di trasmissione.
Quando va trasmessa la denuncia di infortunio?
Ricordiamo che per gli infortuni sul lavoro l’assicurazione INAIL garantisce al lavoratore, a partire dal 5 giorno di astensione dal lavoro, un’indennità erogata nella misura del 60 per cento della retribuzione ordinaria fino al 90° giorno e del 75 per cento a partire dal 91° giorno e fino alla completa guarigione.
In caso di infortunio, il lavoratore dovrà recarsi presso un pronto soccorso al fine di richiedere il certificato medico da trasmettere obbligatoriamente al datore di lavoro, il quale a sua volta è chiamato a trasmettere il modello di denuncia di infortunio all’INAIL quando la prognosi supera i 3 giorni (dovrà inviare la comunicazione per prognosi di durata inferiore).
La mancata denuncia di infortunio all’Istituto da parte del datore di lavoro entro i 2 giorni successivi alla trasmissione del certificato medico da parte del lavoratore comporta sanzioni comprese tra 1.290 euro e 7.745 euro.
Articolo originale pubblicato su Informazione Fiscale qui: Denuncia di infortunio: la nuova versione disponibile dal 16 maggio