
Curatore fallimentare: chi è e cosa fa
La figura del curatore viene delineata dal regio decreto 267/1942 nella III sezione del capo II del II titolo, e riveste un ruolo chiave nello (...)
Dottore Commercialista e Giornalista Pubblicista.
Collaboratrice dal 2017 della rivista mensile Maremma Magazine, e dal 2019 del QN La Nazione di Grosseto.
Coordinatrice provinciale di Grosseto AIC Toscana.
Per Informazione Fiscale si occupa delle rubriche «Contabilità e Impresa» e «Diritto Societario».
La figura del curatore viene delineata dal regio decreto 267/1942 nella III sezione del capo II del II titolo, e riveste un ruolo chiave nello (...)
L’imprenditore al fine di poter svolgere la propria attività commerciale si avvale di una serie di ausiliari i quali possono essere subordinati o (...)
5 per mille: l’Agenzia delle entrate ha pubblicato sul sito istituzionale, lo scorso 10 giugno, l’elenco dei beneficiari e degli esclusi con (...)
La liquidazione di una società di capitali, quindi anche di una SRL o SRLs, può avvenire anche seguendo una modalità semplificata, la quale permette (...)
Registro dei volontari, resta in vigore l’obbligo di vidimazione? È stato da sempre l’unico tra gli atti formali degli enti no profit per cui erano (...)
Per il 2021 relativamente al periodo d’imposta 2020 sarà possibile scegliere nel modello di dichiarazione dei redditi, oltre ai consueti 8x1000, (...)