Quali sono i passaggi per la presentazione delle domande di contributo per il Fondo Nuove Competenze 2025?
Per poter beneficiare del contributo previsto dal Fondo Nuove Competenze 2025 è necessario inviare un’apposita domanda.
Quali sono le modalità corrette per inviare la richiesta e i documenti necessari?
Per garantire l’approvazione del finanziamento è necessario seguire una serie di passaggi fondamentali.
Acquista il corso di formazione completo per conoscere tutto sul Fondo Nuove Competenze 2025 e presentare la relativa domanda
Come si presenta la domanda per il contributo del Fondo Nuove Competenze 2025?
Il Fondo Nuove Competenze 2025 è l’agevolazione che mira a favorire la formazione interna di lavoratrici e lavoratori dipendenti, consentendo loro di acquisire nuove competenze professionali e affrontare le mutate condizioni del mercato del lavoro.
Le risorse del FNC sono dedicate alle aziende, le quali possono ottenere un contributo a fondo perduto a copertura del costo del lavoro per le ore che i dipendenti impiegano nella formazione.
Come detto, per poter beneficiare del contributo le imprese devono inviare un’apposita domanda.
Quali sono quindi gli step del progetto formativo e di presentazione della domanda?
In primo luogo, è necessario analizzare i fabbisogni formativi dell’azienda. Successivamente occorre mettere nero su bianco quello che è il progetto formativo.
Questo deve essere presentato attraverso la piattaforma MyAnpal. Il progetto dovrà ottenere l’approvazione e sarà monitorato attraverso l’attività dei fondi paritetici interprofessionali.
Infine, è necessario rendicontare le proprie attività. Dopo il rendiconto si otterrò il bonifico del contributo a fondo perduto, per il totale del contributo calcolato oppure per il contributo al netto dell’anticipazione che l’azienda può chiedere all’inizio del progetto.
Articolo originale pubblicato su Informazione Fiscale qui: Come si presenta la domanda per il contributo del Fondo Nuove Competenze 2025?