Bonus psicologo: scaduti i termini per l’utilizzo, al via lo scorrimento delle graduatorie

Francesco Rodorigo - Leggi e prassi

Sono scaduti i termini per la fruizione del bonus psicologo. Dal 21 giugno tutte le sedute non confermate o senza dati di fatturazione saranno annullate. A luglio le nuove graduatorie aggiornate dopo lo scorrimento per assegnare le risorse ancora disponibili

Bonus psicologo: scaduti i termini per l'utilizzo, al via lo scorrimento delle graduatorie

I beneficiari del bonus psicologo hanno avuto 180 giorni di tempo a disposizione per prenotare ed effettuare sessioni di psicoterapia.

Il termine per la fruizione è scaduto e pertanto i professionisti non possono più aggiungere nuove sedute, confermare quelle già inserite nel sistema o annullare retroattivamente quelle già confermate.

I dati di fatturazione devono essere inseriti entro e non oltre il 20 giugno 2023.

Tutte le sedute non confermate oppure senza dati di fatturazione saranno annullate d’ufficio. In questo modo saranno individuate le risorse restanti ai fini dello scorrimento delle graduatorie.

Bonus psicologo: scaduti i termini per l’utilizzo, al via lo scorrimento delle graduatorie

L’INPS con il messaggio n. 2127, pubblicato l’8 giugno 2023, torna ad occuparsi del bonus psicologo. In particolare, ricorda che sono scaduti i 180 giorni a disposizione dei beneficiari per usufruire del contributo economico a sostegno delle spese di psicoterapia.

Questi, infatti, hanno avuto modo di utilizzare il codice univoco loro assegnato, consegnandolo ai professionisti iscritti nell’elenco degli psicoterapeuti nell’ambito dell’albo degli psicologi.

Come previsto dal decreto attuativo della misura, il termine per la fruizione del beneficio è di 180 giorni dalla data di accoglimento della domanda. Dopo tale scadenza il codice viene annullato automaticamente e le risorse che non sono state utilizzate vengono assegnate in seguito allo scorrimento delle graduatorie regionali e provinciali.

I 180 giorni sono scaduti lo scorso 7 giungo e pertanto i professionisti non possono più aggiungere nuove sedute, né confermare quelle precedentemente inserite nel sistema, così come non possono annullare retroattivamente le sedute già confermate.

L’INPS, dunque, comunica che gli psicoterapeuti potranno inserire i dati di fatturazione delle sedute confermate entro e non oltre la scadenza del 20 giugno 2023.

Senza i i dati di fatturazione completi non sarà possibile effettuare i pagamenti.

Il giorno successivo, tutte le sedute che non sono state confermate oppure che sono state confermate ma non dispongono dei relativi dati di fatturazione saranno annullate d’ufficio.

In questo modo, sarà possibile individuare il totale delle somme ancora a disposizione per consentire lo scorrimento delle graduatorie e ammettendo così nuovi beneficiari.

Bonus psicologo: da luglio via alla fruizione per i nuovi beneficiari

L’INPS sottolinea come non si potrà procedere con lo scorrimento delle graduatorie nel caso in cui le Regioni/Province autonome non abbiano provveduto a trasferire le risorse assegnate. Per quelle che, invece, le hanno trasferire solo in parte sarà possibile uno scorrimento parziale.

Una volta definite le risorse totali ancora a disposizione e completato lo scorrimento delle graduatorie, sarà dato il via libera alla fruizione da parte dei nuovi beneficiari.

A partire dalla prima settimana di luglio, i nuovi soggetti che hanno diritto all’agevolazione potranno accedere al servizio online e visionare il provvedimento di accoglimento della domanda, l’importo spettante attribuito e il codice univoco assegnato.

Il servizio è disponibile sul sito INPS accedendo con credenziali SPID, CIE o CNS, al seguente percorso:

“Sostegni, Sussidi e Indennità - Per malattia - Bonus psicologo - Contributo per sostenere le spese relative a sessioni di psicoterapia - Utilizza il servizio.”

Come per i precedenti beneficiari, l’importo dovrà essere utilizzato entro i 180 giorni successivi all’accoglimento della domanda.

Infine, l’Istituto precisa che saranno pagate le prestazioni effettivamente erogate dai professionisti e per le quali è stata emessa regolare fattura, solamente in seguito all’adozione degli atti deliberativi autorizzativi da parte delle Regioni e delle Province autonome.

Di conseguenza, sono remunerate le prestazioni per le quali le Regioni/Province autonome hanno completato il trasferimento delle risorse stanziate. In caso di trasferimenti parziali le sedute saranno pagate nei limiti delle risorse trasferite.

INPS - Messaggio n. 2127 dell’8 giugno 2023
Bonus psicologo 2022 - Utilizzo del contributo e scorrimento delle graduatorie

Questo sito contribuisce all'audience di Logo Evolution adv Network