Bonus centri estivi INPS 2024: come fare domanda entro la scadenza del 26 giugno

Francesco Rodorigo - Pubblica Amministrazione

Pubblicato il bando per il bonus centri estivi INPS 2024. Dipendenti e pensionati della PA con figli tra i 3 e i 14 anni possono fare domanda per i contributi entro il 26 giugno. Graduatoria in base al valore ISEE

Bonus centri estivi INPS 2024: come fare domanda entro la scadenza del 26 giugno

C’è tempo fino alla scadenza fissata per le ore 12.00 del 26 giugno per inviare la domanda per il bonus centri estivi INPS 2024.

A dettare i tempi è il bando pubblicato dall’Istituto che disciplina l’agevolazione riconosciuta ai figli di età compresa tra i 3 e i 14 anni di dipendenti e pensionati della Pubblica Amministrazione.

Consiste in un rimborso spese totale o parziale di importo massimo di 100 euro a settimana, fino a 4 settimane, anche non consecutive.

La graduatoria sarà pubblicata sul sito istituzionale entro il 30 luglio 2024 e darà precedenza ai nuclei familiari con ISEE più basso. Il contributo sarà versato entro il 31 dicembre.

Bonus centri estivi INPS 2024: come fare domanda entro la scadenza del 26 giugno

L’INPS ha pubblicato il bando per l’edizione 2024 del bonus centri estivi, l’agevolazione che riconosce un rimborso sulle rette di iscrizione dei figli tra i 3 e i 14 anni (anche regolarmente affidati e orfani) a centri estivi in Italia, nei mesi di giugno, luglio, agosto, e fino al 7 settembre.

Il contributo è erogato in favore di dipendenti e pensionati della Pubblica Amministrazione. In particolare, gli iscritti alla Gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali e alla Gestione dipendenti pubblici.

I possibili beneficiari hanno tempo fino alla scadenza fissata per le ore 12:00 del 26 giugno per presentare la domanda online sul sito istituzionale.

Il bonus consiste in un rimborso spese fino a 100 euro alla settimana, per un massimo di 4 settimane anche non continuative, per i servizi erogati da un unico fornitore, scelto dal richiedente. L’INPS riconoscerà un massimo di 3.000 contributi fino a 100 euro.

La somma spettante copre tutte le spese per:

  • le attività ludico-ricreative-sportive previste;
  • il vitto (merende e pranzo);
  • eventuali gite;
  • altre attività previste nel programma del centro;
  • copertura assicurativa.

Le attività devono essere svolte presso una struttura conforme ai protocolli di sicurezza anti Covid eventualmente in vigore, alle norme in materia di igiene e sanità, prevenzione incendi e di sicurezza degli impianti. Inoltre, deve essere dotata di locali al coperto e idonei al consumo dei pasti e di spazi aperti adatti allo svolgimento delle attività previste.

Nel caso in cui sia previsto l’accesso alle persone disabili, il centro deve comprendere personale direttivo, educativo e ausiliario addetto alla loro gestione.

L’attività svolta dovrà essere finalizzata alla gestione costruttiva del tempo libero dei giovani ospiti.

Bonus centri estivi INPS 2024: come fare domanda

Come anticipato, la domanda va inviata entro il 26 giugno 2024, esclusivamente in modalità telematica. Per farlo è possibile accedere all’area riservata del sito INPS con credenziali SPID, CIE o CNS, e selezionare “Centri estivi” dalla sezione “Prestazioni Welfare”.

Per la compilazione è sufficiente seguire le indicazioni fornite dal sistema.

Per poter procedere con l’invio della richiesta è necessario aver presentato una DSU aggiornata ai fini dell’ISEE ordinario o per l’ISEE minorenni. Il valore ISEE del nucleo familiare, infatti, è uno dei parametri principali per la formazione della graduatoria dei beneficiari e per il calcolo del contributo spettante.

Dopo l’invio, la richiesta è visualizzabile nella sezione “Le mie domande”, all’interno dell’area riservata ed è possibile verificare l’esattezza dei dati inseriti. L’INPS sottolinea che le domanda inviate, a cui è stato assegnato un numero di protocollo, non possono essere modificate. Per correggere eventuali errori, quindi, sarà necessario inviare una nuova domanda.

“Il richiedente dovrà, inoltre, accedere entro e non oltre 7 giorni dalla scadenza del bando (entro il 3 luglio 2024) alla propria Area riservata, per verificare l’esito istruttorio della domanda, nonché la correttezza dei dati acquisiti dalla procedura e potrà presentare esclusivamente riesame telematico utilizzando la funzione “Modifica dati per riesame”.”

Il bonus per i centri estivi, ricorda l’INPS, non è compatibile con le prestazioni dei Bandi Estate INPSieme in Italia 2024 ed Estate INPSieme all’estero 2024 e con altri rimborsi per lo stesso sevizio erogati da altri enti.

Bonus centri estivi INPS 2024, graduatoria in base al valore ISEE

Per quanto riguarda la formazione della graduatoria dei beneficiari del bonus centri estivi, l’INPS darà precedenza assoluta agli orfani o equiparati e alle persone con disabilità, per le quali è prevista anche una riserva di 500 posti, che non hanno beneficiato del bonus nel 2022 o nel 2023.

Nel rispetto dell’ordine di priorità individuato nel bando, i potenziali beneficiari saranno graduati in base al valore ISEE crescente.

Il rimborso è calcolato rispetto alla spesa effettivamente sostenuta dal richiedente. Il valore del contributo erogabile è determinato in misura percentuale sull’importo più basso tra contributo massimo erogabile (100 euro) e il costo settimanale del centro estivo, in relazione al valore dell’attestazione ISEE, come mostrato in tabella.

Valore ISEE del nucleo familiare di appartenenzaPercentuale di riconoscimento rispetto al valore massimo erogabile
fino a 8.000 euro 100 per cento
da 8.000,01 a 24.000 euro 95 per cento
da 24.000,01 a 32.000 euro 90 per cento
da 32.000,01 a 56.000 euro 85 per cento
oltre 56.000 euro (o in caso di mancata rilevazione di una DSU valida alla data di trasmissione della domanda di partecipazione) 80 per cento

I giovani con disabilità grave o gravissima potranno beneficiare del contributo maggiorato del 50 per cento per le spese dell’assistenza dedicata. La casella relativa alla maggiorazione deve essere selezionata correttamente in fase di domanda.

L’INPS pubblicherà la graduatoria sul sito istituzionale entro il 30 luglio 2024.

I genitori dei beneficiari avranno tempo fino al 15 ottobre 2024 per caricare sul sito dell’INPS tutti i dati relativi a iscrizione, costo del centro estivo, durata e l’IBAN per il versamento come indicato all’articolo 8 del bando. Se la pratica completa non viene inviata correttamente entro il termine di scadenza si decade dal beneficio.

I pagamenti saranno disposti dall’INPS entro la fine dell’anno. Per tutti gli altri dettagli si rimanda al testo integrale del bando.

INPS - Bonus centri estivi 2024
Bando di concorso Centri Estivi Diurni 2024

Questo sito contribuisce all'audience di Logo Evolution adv Network