Se inserite nel modello 730/2025, anche le spese per i farmaci danno diritto a una detrazione: tutte le regole per ottenere lo sconto IRPEF

Tra le spese mediche, che possono essere inserite nel modello 730/2025 per ridurre l’imposta da versare, rientrano anche i farmaci, ma la detrazione va calcolata sempre in relazione all’importo che eccede la franchigia di 129,11 euro.
Nella versione precompilata, messa a disposizione dell’Agenzia delle Entrate dal prossimo 30 aprile, i cittadini e le cittadine dovrebbero già trovare tutte le voci che danno diritto allo sconto IRPEF così da verificarle ed eventualmente integrarle.
E anche chi ha comunicato l’opposizione all’utilizzo dei dati sanitari all’Agenzia delle Entrate potrà inserire autonomamente le spese detraibili e ottenere l’agevolazione.
Dalle regole di calcolo alla documentazione da conservare, tutte le istruzioni da conoscere.
Quali farmaci danno diritto alla detrazione se inserite nel modello 730/2025?
Prima di tutto è necessario individuare per quali spese di medicinali è possibile beneficiare della detrazione:
- farmaci;
- specialità medicinali;
- medicinali omeopatici.
Nessuno sconto IRPEF è previsto per i parafarmaci: ad esempio, integratori alimentari, prodotti fitoterapici, colliri e pomate, anche se acquistati in farmacia, e anche se assunti a scopo terapeutico su prescrizione medica.
I prodotti devono essere acquistati presso le farmacie o presso soggetti autorizzati alla vendita degli stessi.
Per la ricerca dei soggetti autorizzati si può utilizzare l’apposita funzione presente all’intero nel sito del Ministero della Salute.
“La detrazione spetta anche per le spese per i farmaci o medicinali senza obbligo di prescrizione medica acquistati on-line da farmacie ed esercizi commerciali autorizzati alla vendita a distanza dalla regione o dalla provincia autonoma o da altre autorità competenti, individuate dalla legislazione delle regioni o delle province autonome”.
Si legge nell’ultima guida disponibile sulle spese sanitarie dell’Agenzia delle Entrate.
Per i prodotti che necessitano di prescrizione, invece, non è possibile effettuare acquisti online.
Quali farmaci danno diritto alla detrazione se inserite nel modello 730/2025?
La detrazione prevista per i farmaci è pari al 19 per cento: lo sconto IRPEF, però, si calcola per gli importi sostenuti oltre la franchigia di 129,11 euro, considerando anche tutte le altre tipologie di spese mediche.
Dal 1° gennaio per ottenere l’agevolazione è necessario che la spesa sia certificata da fattura o da scontrino fiscale, il cosiddetto “scontrino parlante”, con i seguenti dati:
- natura del prodotto;
- qualità del prodotto;
- quantità del prodotto;
- codice fiscale del destinatario.
Per quanto riguarda la natura del prodotto acquistato basta l’indicazione “farmaco” o “medicinale”, ma è possibile accedere alla detrazione anche con le seguenti sigle:
- OTC, medicinale da banco;
- SOP, senza obbligo di prescrizione;
- Omeopatico;
- abbreviazioni come MED e F.CO;
- TK, ticket, o FC, farmaco anche omeopatico.
All’interno dello scontrino deve essere presente l’indicazione del numero di autorizzazione all’immissione in commercio del farmaco (ad eccezione del caso in cui sia indicata la parola “ticket”. Non è invece necessaria l’indicazione del nome commerciale del prodotto acquistato.
La detrazione accessibile con la dichiarazione dei redditi spetta anche nei casi di medicinali omeopatici e delle cosiddette preparazioni galeniche.
Va specificato, inoltre, che l’acquisto di farmaci rappresenta una eccezione alla regola generale che lega la detraibilità delle spese alla tracciabilità dei pagamenti: in questo caso, quindi, anche le spese pagate in contanti danno diritto all’agevolazione.
E, inoltre, rispettando le regole previste anche per le spese sostenute all’estero si ha diritto allo sconto IRPEF.
Detrazione farmaci nel modello 730/2025: quali documenti conservare in caso di controlli
In presenza dei requisiti descritti, le spese per farmaci e medicinali dovranno essere poi indicate nel quadro E, sezione I, al rigo “E1 spese sanitarie” del modello 730/2025.
Coloro che utilizzano la versione precompilata dovranno avere cura di controllare i dati inseriti ed eventualmente modificare o integrare le informazioni.
Per la detrazione di farmaci, anche omeopatici, acquistati all’estero o online presso farmacie, supermercati o altri esercizi commerciali bisognerà conservare e controllare i seguenti documenti:
- fattura o scontrino fiscale (cosiddetto parlante) in cui devono essere specificati natura (farmaco o medicinale, OTC, ecc.), qualità (codice alfanumerico) e quantità del prodotto acquistato nonché il codice fiscale del destinatario;
- per il farmaco acquistato all’estero idonea documentazione come indicato nella circ. n. 34 del 2008.
Tutte le regole da seguire sulle spese mediche e sanitarie che danno diritto a una detrazione del 19 per cento, se inserite nella dichiarazione dei redditi, sono nelle istruzioni del modello 730/2025.
Articolo originale pubblicato su Informazione Fiscale qui: Anche le spese per i farmaci danno diritto alla detrazione: istruzioni sul modello 730/2025