In partenza la stagione del modello 730/2025: quando arriva il rimborso IRPEF per i disoccupati e le disoccupate? Dipende dalla data di presentazione della dichiarazione dei redditi

Sta per aprirsi ufficialmente la stagione del modello 730/2025 con l’avvio della precompilata: quali sono i tempi di attesa per il rimborso IRPEF che spetta a disoccupati e le disoccupate?
La scadenza per la presentazione è fissata al 30 settembre, ma per ricevere tempestivamente eventuali somme è necessario agire con tempestività.
In ogni caso non è possibile individuare una data sola per recuperare gli importi e l’attesa cambia anche in base all’ente coinvolto.
Modello 730/2025, quando arriva il rimborso IRPEF per i disoccupati? Date diverse per INPS ed Entrate
Si ha diritto a ricevere delle somme dall’INPS o dall’Agenzia delle Entrate nel caso in cui le operazioni di conguaglio del modello 730 precompilato o anche ordinario facciano emergere un importo a credito.
Per chi percepisce l’indennità di disoccupazione ci sono due ipotesi da considerare:
- è possibile ricevere le somme a partire da agosto e settembre dall’INPS stesso che funge da sostituto d’imposta;
- se si presenta il modello 730/2025 senza sostituto si chiama in causa l’Agenzia delle Entrate e i tempi sono più lunghi.
Determinante, quindi, per stabilire la durata dell’attesa è il soggetto che eroga il rimborso IRPEF destinato ai disoccupati e la data in cui viene presentata la dichiarazione dei redditi.
Rimborso IRPEF disoccupati con il modello 730/2025, quando arriva dall’INPS?
Ogni anno i contribuenti, presentando la dichiarazione dei redditi, calcolano l’IRPEF da versare, e può accadere che l’importo dovuto sia inferiore a quanto già versato.
Quando dalle operazioni di conguaglio fiscale effettuate dall’Agenzia delle Entrate risulta una somma dell’IRPEF dovuta più bassa, si ha diritto a un rimborso.
Chi percepisce la Naspi, indennità di disoccupazione, può indicare al momento della compilazione del modello 730/2025 l’INPS come sostituto di imposta. In questo caso, dunque, l’Istituto di Previdenza è il soggetto tenuto a erogare le somme.
Anche con il debutto del nuovo calendario del modello 730, che prevede la scadenza per la presentazione al 30 settembre e una data mobile per l’erogazione delle somme, i tempi per il rimborso IRPEF da parte dell’INPS sono rimasti gli stessi. Si parte da agosto o da settembre.
In ogni caso, prima si presenta il modello 730/2025, prima si ottiene la cifra a cui si ha diritto.
Tutti i dettagli su eventuali crediti emersi dal conguaglio fiscale sono accessibili sul portale istituzionale o tramite App per i contribuenti in possesso del PIN INPS grazie allo strumento online “Assistenza fiscale (730/4): servizi al cittadino”.
Rimborso IRPEF disoccupati con il modello 730/2025, quando arriva dall’Agenzia delle Entrate?
I disoccupati che, invece, non indicano l’INPS come sostituto di imposta nel modello 730/2025 devono attendere il rimborso IRPEF dall’Agenzia delle Entrate.
In questo caso, di solito l’attesa è più lunga: le somme vengono erogate da dicembre in poi.
Se dal modello 730/2025 precompilato, o anche ordinario, che è stato presentato senza sostituto emerge un credito, l’Amministrazione finanziaria eroga la cifra a cui hanno diritto i contribuenti tramite accredito diretto, sul conto corrente o presso qualsiasi ufficio dell’Agenzia delle Entrate, se il contribuente ha fornito all’Agenzia delle Entrate le coordinate, il codice IBAN.
La richiesta di accredito può essere effettuata online tramite la specifica applicazione disponibile sul sito internet oppure utilizzando l’apposito modello disponibile sul portale istituzionale:
- firmato digitalmente, può essere trasmesso via PEC a qualsiasi direzione provinciale dell’Agenzia delle Entrate;
- in alternativa può essere consegnato in formato cartaceo, con firma autografa, presso qualsiasi ufficio dell’Agenzia delle Entrate.
Si dovrà allegare anche una copia di un documento di identità. Se non sono vengono fornite le coordinate del conto corrente, il rimborso è erogato tramite titoli di credito a copertura garantita emessi da Poste Italiane S.p.A.
In conclusione, per i disoccupati e le disoccupate, come per tutti gli altri contribuenti, i tempi di attesa per il rimborso IRPEF sono gli stessi degli anni precedenti.
Bisogna tenere conto, però, che la finestra temporale per presentare il modello 730/2025 arriva fino al 30 settembre e quindi i tempi potrebbero essere molto lunghi per chi non agisce tempestivamente.
Articolo originale pubblicato su Informazione Fiscale qui: Modello 730/2025 e rimborso IRPEF disoccupati: quando arriva?