Contributi a fondo perduto 2022 per adeguare gli spazi alla vendita di prodotti sfusi o alla spina: è possibile presentare la domanda per ottenere il rimborso fino a 5.000 euro sulle spese sostenute nel corso del 2021 entro la scadenza del 30 aprile. Le istruzioni da seguire per presentare la richiesta tramite la piattaforma Invitalia.
![Contributi a fondo perduto 2022 per la vendita di prodotti sfusi o alla spina, domanda entro il 30 aprile](local/cache-vignettes/L568xH300/arton10561-8838a.jpg?1646835619)
In arrivo nel 2022 una nuova tornata di contributi a fondo perduto per adeguare gli spazi alla vendita di prodotti sfusi o alla spina.
Per le spese sostenute nel corso del 2021 è possibile presentare la domanda per ottenere il rimborso fino a 5.000 euro entro la scadenza del 30 aprile.
Le richieste devono essere inoltrate tramite la piattaforma Invitalia: 20 milioni sono le risorse a disposizione e gli importi saranno erogati secondo l’ordine cronologico di invio e fino ad esaurimento fondi.
Contributi a fondo perduto per la vendita di prodotti sfusi o alla spina, domanda entro la scadenza del 30 aprile
L’articolo 7 del Decreto Legge n. 111/2019 ha introdotto un contributo a fondo perduto per gli esercenti commerciali di vicinato, di media e di grande struttura che si fanno carico di costi necessari per la vendita di prodotti sfusi o alla spina, l’agevolazione è accessibile anche per l’apertura di nuovi negozi destinati esclusivamente alla vendita di prodotti sfusi.
Il beneficio è stato previsto per due anni: la prima finestra temporale di accesso al rimborso spese, che ha riguardato il 2020, si è conclusa lo scorso 24 gennaio.
Mentre è in arrivo una nuova tornata di aiuti relativi al 2021: le richieste possono essere inviate tramite il canale telematico attivo sul portale padigitale.invitalia.it dal 1° marzo.
Gli esercenti hanno tempo fino alla scadenza del 30 aprile 2022, alle ore 23,59, per procedere con le domanda di contributo a fondo perduto relativi alle spese coperte dall’agevolazione:
- adeguamento dei locali: progettazione e realizzazione del punto vendita e dello spazio dedicato;
- acquisto di attrezzature funzionali alla vendita di prodotti sfusi compreso l’arredamento o allestimento del punto vendita o dello spazio dedicato;
- iniziative di informazione, comunicazione e di pubblicità dell’iniziativa.
Come si legge nelle FAQ, risposte a domande frequenti, non possono essere incluse le spese sostenute per l’acquisto o l’igienizzazione dei contenitori e dei prodotti alimentari e detergenti venduti.
Per orientarsi tra i requisiti richiesti e le modalità di domanda di accesso al rimborso fino a 5.000 euro, è possibile fare riferimento alle indicazioni fornite con il Decreto del Ministro della transizione ecologica del 22 settembre 2021.
All’articolo 3 si legge:
“L’effettività e l’attinenza delle spese sostenute risulta da apposita attestazione rilasciata dal presidente del collegio sindacale, ovvero da un revisore legale iscritto nel registro dei revisori legali, o da un professionista iscritto nell’albo dei dottori commercialisti e degli esperti contabili, o nell’albo dei periti commerciali o in quello dei consulenti del lavoro, ovvero dal responsabile del centro di assistenza fiscale”.
Contributi a fondo perduto per la vendita di prodotti sfusi o alla spina, domanda entro la scadenza del 30 aprile
La platea di potenziali beneficiari dei contributi a fondo perduto per la vendita di prodotti sfusi o alla spina è composta da coloro che gestiscono esercizi commerciali di vicinato, di media e di grande struttura, in base alle caratteristiche descritte in tabella.
Destinatari | Definizione |
---|---|
Esercizi di vicinato | Esercizi aventi superficie di vendita non superiore a 150 mq. nei comuni con popolazione residente inferiore a 10.000 abitanti e a 250 mq. nei comuni con popolazione residente superiore a 10.000 abitanti (art. 4, comma 1, lett. d) del d.lgs. n. 114/1998) |
Medie strutture di vendita | Esercizi aventi superficie superiore ai limiti degli esercizi di vicinato e fino a 1.500 mq nei comuni con popolazione residente inferiore a 10.000 abitanti e a 2.500 mq. nei comuni con popolazione residente superiore a 10.000 abitanti (art. 4, comma 1, lett. e) del d.lgs. n. 114/1998) |
Grandi strutture di vendita | esercizi aventi superficie superiore ai limiti delle medie strutture di vendita (art. 4, comma 1, lett. f) del d.lgs. n. 114/1998) |
I soggetti che nel corso del 2021 hanno sostenuto spese coperte dalle agevolazioni possono richiedere il rimborso fino a 5.000 euro accedendo al portale Invitalia e selezionando la sezione Bando Prodotti Sfusi (Spese 2021).
Per l’accesso è necessario avere a disposizione l’Identità digitale SPID. Una volta all’interno della piattaforma, seguendo la procedura guidata, è possibile fornire tutte le informazioni necessarie a inoltrare la domanda di contributi a fondo perduto:
- dati anagrafici;
- tipologia di esercente e dichiarazione della sussistenza dei requisiti richiesti;
- finalità della spesa sostenuta;
- ammontare del contributo a fondo perduto richiesto;
- dichiarazione di non usufruire di altre agevolazioni per le stesse voci di spesa e di rispettare le condizioni e i limiti degli aiuti “de minimis”;
- l’impiego di contenitori utilizzati e se sono riutilizzabili, ma anche la dichiarazione che gli stessi, se impiegati per prodotti alimentari, rispettano, laddove previsto, la normativa vigente in materia di materiali a contatto con alimenti.
La richiesta, poi, deve essere corredata dai seguenti allegati:
- copia del documento di identità in corso di validità del richiedente e del codice fiscale;
- fatture o ricevute attestanti la spesa oggetto della richiesta corredate dalla relativa documentazione attestante il pagamento;
- attestazione dell’effettività e dell’attinenza delle spese sostenute.
Al termine l’istanza dovrà essere salvata, sottoscritta con firma digitale e poi nuovamente caricata online.
Tutti i dettagli e le istruzioni per procedere con l’invio della domanda sono contenute nel manuale utente messo a disposizione da Invitalia.
Articolo originale pubblicato su Informazione Fiscale qui: Contributi a fondo perduto 2022 per la vendita di prodotti sfusi o alla spina, domanda entro il 30 aprile