Al via le domande per il nuovo concorso bandito dal Ministero degli Esteri. Si prevede l'assunzione a tempo determinato di 200 funzionari. Requisiti, domanda e prove d’esame
Il nuovo concorso del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale prevede l’assunzione di 200 nuove unità di personale.
I vincitori saranno inquadrati, a tempo determinato, tra il personale del Ministero nel profilo di assistente addetto ad attività di amministrazione, contabili e consolari.
Per partecipare è sufficiente il diploma di istruzione secondaria di II grado.
Le domande di ammissione alla prova scritta vanno trasmesse entro la scadenza del 12 Marzo 2025 dal portale InPA.
Concorso Ministero degli Esteri: bando per 200 nuove assunzioni
Nuove assunzioni in arrivo per il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale. A disciplinare la procedura di reclutamento è il bando pubblicato sul portale dei concorsi InPA.
Il concorso prevede il reclutamento di 200 assistenti, da inquadrare a tempo indeterminato nei ruoli del personale del Ministero, in particolare nell’ambito della famiglia per le attività di amministrazione, contabili e consolari (Codice ACC).
Possono partecipare alla selezione i candidati e le candidate in possesso dei seguenti requisiti:
- cittadinanza italiana;
- maggiore età;
- idoneità fisica allo svolgimento delle funzioni richieste;
- pieno godimento dei diritti civili e politici;
- non essere stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione per persistente insufficiente rendimento;
- possesso della condotta incensurabile;
- non aver riportato condanne, con sentenza passata in giudicato, per reati che costituiscono un impedimento all’assunzione presso una pubblica amministrazione.
Per i 200 posti da assistente non è richiesto il possesso di una laurea, è sufficiente il possesso diploma di istruzione secondaria di II grado di durata quinquennale conseguito presso un istituto statale, paritario o legalmente riconosciuto.
Eventuali ulteriori titoli di studio potranno contribuire al punteggio finale ai fini della stesura della graduatoria.
Compendio di Diritto Consolare
Concorso Ministero degli Esteri per 200 assunzioni: come fare domanda
La domanda di ammissione al concorso va inviata esclusivamente in modalità telematica, compilando l’apposito form di candidatura attraverso il portale del reclutamento InPA, a cui si accede tramite credenziali SPID, CIE, CNS o eIDAS, dopo aver effettuato l’iscrizione.
Ai candidati è richiesto il possesso di un indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) loro intestato o di un domicilio digitale. Per la partecipazione al concorso, inoltre, è necessario effettuare, a pena di esclusione, il versamento della quota di partecipazione di 10 euro (non rimborsabile) seguendo le indicazioni riportate sul Portale.
La domanda di ammissione va compilata e inviata entro la scadenza fissata per le ore 23.59 del 12 Marzo 2025.
Compendio di Contabilità di Stato e degli Enti Pubblici
Concorso Ministero degli Esteri: le prove d’esame
Il bando per i 200 assistenti al Ministero degli Esteri prevede lo svolgimento di diverse prove:
- scritto;
- orale;
- una prova facoltativa in lingua straniera.
La prova scritta consiste in un test di 40 domande a risposta multipla da risolvere in 60 minuti, per un punteggio massimo di 30 punti (ne servono 21 per superarla). Le materie d’esame sono:
- elementi di diritto consolare;
- elementi di diritto pubblico, con particolare riferimento al rapporto di pubblico impiego;
- elementi di contabilità di Stato;
- lingua inglese.
La prova orale consiste in un colloquio interdisciplinare per accertare la preparazione e la capacità professionale nelle seguenti materie:
- elementi di diritto consolare
- elementi di diritto pubblico, con particolare riferimento al rapporto di pubblico impiego;
- elementi di contabilità di Stato;
- ordinamento del Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale;
- elementi di geografia;
- lingua inglese (almeno B2);
- altra lingua a scelta tra francese, spagnolo, tedesco, arabo, russo, portoghese, cinese e giapponese (almeno B2);
- conoscenza e uso delle tecnologie informatiche e delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione e competenze digitali.
La prova di informatica per tutti i Concorsi
Anche per l’orale il punteggio massimo è 30 e per passare servono 21 punti.
L’eventuale prova facoltativa orale in lingua straniera è sostenuta dai candidati al termine della prova orale e va richiesta nella domanda di ammissione al concorso. Si possono ottenere fino a 7 punti aggiuntivi.
La prova può essere sostenuta in una o più delle seguenti lingue a scelta tra francese, spagnolo, tedesco, arabo, russo, portoghese, cinese e giapponese. Non può essere la stessa della prova orale obbligatoria.
Per tutti gli altri dettagli si rimanda al testo integrale del bando.
Articolo originale pubblicato su Informazione Fiscale qui: Concorso Ministero degli Esteri 2025: bando per 200 nuove assunzioni