Cassetto previdenziale INPS: nuova modalità di comunicazione bidirezionale per le aziende agricole

Francesco Rodorigo - Leggi e prassi

L'INPS nel messaggio n. 4664 del 29 dicembre 2022 comunica l'implementazione del sistema di comunicazione bidirezionale per le aziende agricole. In questo modo sono semplificate e velocizzate diverse operazioni

Cassetto previdenziale INPS: nuova modalità di comunicazione bidirezionale per le aziende agricole

L’INPS implementa il sistema di comunicazione bidirezionale per facilitare e velocizzare gli scambi con i titolari di aziende agricole e i loro intermediari.

Lo annuncia lo stesso Istituto nel messaggio n. 4664 del 29 dicembre 2022.

Il progetto rientra nelle attività volte alla realizzazione degli obiettivi di transizione digitale e trasformazione tecnologica previsti dal PNRR.

Le aziende agricole potranno beneficiare di una modalità di comunicazione più agevole e veloce. Questa è stata implementata nel Cassetto previdenziale del contribuente e permette di eseguire diverse funzioni come ad esempio inviare richieste o comunicazioni specifiche, allegare documentazione oppure visualizzare lo stato della propria domanda.

Il sistema di comunicazione bidirezionale è raggiungibile dalla sezioneServizi per le Aziende e Consulenti” del sito INPS.

Cassetto previdenziale INPS: nuova modalità di comunicazione bidirezionale per le aziende agricole

Continua il processo di trasformazione digitale dell’INPS secondo gli obiettivi prefissati dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).

Tramite il messaggio n. 4664 del 29 dicembre 2022, l’Istituto comunica l’avviamento del percorso per ridefinire le modalità di comunicazione con le aziende agricole e i loro intermediari.

In particolare, con l’obiettivo di migliorare e semplificare gli scambi con i contribuenti, è stata implementata la comunicazione bidirezionale, una modalità più agevole finalizzata alla storicizzazione delle comunicazioni e alla diminuzione dei tempi di risposta.

“Attraverso tale canale è possibile risalire più facilmente ad eventuali precedenti comunicazioni, tracciare i comportamenti aziendali, archiviare informazioni, garantire un miglioramento qualitativo della comunicazione con le aziende agricole o i loro intermediari, e una migliore erogazione dei servizi, nonché la costituzione di un fascicolo aziendale telematico contenente tutte le esigenze rappresentate dal contribuente e le soluzioni prospettate.”

Questa è stata sviluppata all’interno del Cassetto previdenziale del contribuente e permette di eseguire diverse funzioni:

  • inviare alla Struttura territorialmente competente una richiesta o una comunicazione specifica, relativa a un ambito definito tra quelli presenti nel Cassetto Previdenziale (UNIEMENS, posizione aziendale, versamenti F24, omesso versamento ritenute previdenziali, ecc.).
  • allegare alla richiesta la documentazione a supporto;
  • visualizzare lo stato della propria richiesta (aperta, in carico, chiusa) coerentemente con lo stato del rispettivo quesito di back-office;
  • visualizzare eventuali commenti inseriti dagli operatori di Sede al momento della modifica dello stato del quesito e l’esito finale;
  • ricevere comunicazioni in tempo reale tramite e-mail e SMS della protocollazione e smistamento alla Struttura territorialmente competente e della successiva chiusura del quesito di back-office;
  • accedere allo storico delle proprie richieste, ricercandole tramite opportuni parametri (matricola, oggetto della richiesta, stato della richiesta, data apertura e data ultimo aggiornamento) e visualizzandone il dettaglio.

Lo stesso canale, inoltre, consente alle strutture territoriali di inviare comunicazioni in relazione alle stesse operazioni.

Comunicazione bidirezionale per le aziende agricole: altri servizi e modalità di accesso

Nel messaggio n. 4664, l’INPS sottolinea come il sistema di comunicazione bidirezionale sostituirà le altre eventuali funzioni corrispondenti per l’inserimento di nuove richieste, attualmente presenti nel Cassetto previdenziale.

Un’altra funzione implementata è quella dell’agenda appuntamenti, che consente ai titolari di una posizione contributiva afferente alla gestione delle aziende agricole di prenotare un appuntamento in riferimento a una specifica richiesta.

Nel Cassetto previdenziale del contribuente, inoltre, sarà presente la sezione “Telematizzazione” attraverso cui gli interessati potranno accedere al Portaleex DiReSco” e presentare le domande per gli incentivi, disponibili finora nella sezione “Comunicazioni on-line” del Cassetto Previdenziale delle aziende agricole.

L’applicazione è disponibile sul sito dell’INPS, nella sezione “Servizi per le Aziende e Consulenti”, a cui si accede tramite SPID, CIE o CNS.

Sono abilitati all’utilizzo tutti i titolari o i rappresentanti legali delle aziende agricole con dipendenti. Possono essere abilitati anche i loro intermediari, purché provvisti di delega.

INPS - Messaggio n. 4664 del 29 dicembre 2022
Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Progetto n. 111 “Nuovo fascicolo elettronico agricoltura”. Estensione del Cassetto Previdenziale del Contribuente alle aziende agricole: nuova Comunicazione Bidirezionale

Questo sito contribuisce all'audience di Logo Evolution adv Network