Domanda carta acquisti: requisiti e come si richiede

Anna Maria D’Andrea - Leggi e prassi

Carta acquisti: come fare domanda? Conferma anche per il 2024, la richiesta si presenta alle Poste. Un focus sui requisiti e sui limiti ISEE da rispettare

Domanda carta acquisti: requisiti e come si richiede

Anche nel 2024 è possibile fare domanda per la carta acquisti.

L’agevolazione spetta alle famiglie con figli fino a 3 anni e ai cittadini over 65.

I moduli per fare domanda sono disponibili online sul sito del Ministero dell’Economia e del Ministero del Lavoro, ma per la richiesta è necessario recarsi presso le Poste.

Si ricorda che la carta acquisti prevede la corresponsione di un contributo pari a 80 euro ogni due mesi da utilizzare per pagare spese alimentari, sanitarie e bollette di luce e gas.

I limiti reddituali e relativi all’ISEE sono stati adeguati dal MEF alla luce del tasso di inflazione registrato dall’ISTAT.

Un focus su requisiti, beneficiari e modalità di richiesta della carta acquisti.

Per ricevere via email gli aggiornamenti gratuiti di Informazione Fiscale in materia di ultime novità fiscali e del lavoro, lettrici e lettori interessati possono iscriversi gratuitamente alla nostra newsletter, un aggiornamento gratuito al giorno via email dal lunedì alla domenica alle 13.00

Iscriviti alla nostra newsletter


Domanda carta acquisti: requisiti e come si richiede

Resta confermata anche nel 2024 la possibilità di richiedere la carta acquisti, agevolazione introdotta con il fine di supportare le famiglie con figli fino ai 3 anni di età e i cittadini di età pari o superiore a 65 anni titolari di redditi bassi.

Il contributo spettante sarà pari a 80 euro ogni bimestre e per ottenerlo bisognerà presentare domanda presso gli Uffici postali, utilizzando i moduli messi a disposizione sul portale del MEF dal 2 gennaio.

Come e chi può fare domanda?

In prima battuta, è necessario che i limiti ISEE e di reddito rientrino nei seguenti parametri:

  • per i cittadini nella fascia di età dei minori di anni 3, valore massimo dell’indicatore ISEE pari a euro 8.052,75;
  • per i cittadini di età compresa tra i 65 e i 70, valore massimo dell’indicatore ISEE pari a euro 8.052,75 e importo complessivo dei redditi percepiti non superiore a euro 8.052,75;
  • per i cittadini nella fascia di età superiore agli anni 70, valore massimo dell’indicatore ISEE pari a euro 8.052,75 e importo complessivo dei redditi percepiti non superiore a euro 10.737,00.
Beneficiari carta acquisti 2024Limite ISEELimite reddito
Famiglie con figli fino a 3 anni di età 8.052,75 euro -
Cittadini di età compresa tra i 65 e i 70 anni 8.052,75 euro 8.052,75 euro
Cittadini di età superiore a 70 anni 8.052,75 euro 10.737,00 euro

Domanda carta acquisti 2024, moduli e modalità di presentazione

L’aggiornamento delle condizioni reddituali e patrimoniali per ottenere la carta acquisti, alla luce dell’aumento del tasso di inflazione, è alla base della modifica alla modulistica per fare domanda e, come riportato dal MEF, la richiesta potrà essere presentata presso gli Uffici portali.

I moduli di domanda di seguito allegati, differenziati per le famiglie con figli fino a 3 anni e per i cittadini di età pari o superiore a 65 anni sono messi a disposizione anche sui siti internet dell’INPS, delle Poste e sul sito del Ministero del Lavoro.

I beneficiari che hanno ottenuto la carta elettronica negli anni precedenti e continuano a rientrare nei requisiti previsti, potranno usufruire del contributo senza bisogno di presentare una nuova richiesta.

Domanda carta acquisti over 65
Clicca per scaricare il modulo pubblicato sul portale MEF
Domanda carta acquisti over 65
Clicca per scaricare il modulo pubblicato sul portale MEF

Per ulteriori dettagli si rimanda al portale del MEF.

Carta acquisti 2024, importo e modalità di utilizzo

L’importo mensile spettante ai titolari della carta acquisti è pari a 40 euro, ma la ricarica viene effettuata ogni due mesi ed è quindi pari a 80 euro.

Le somme riconosciute possono essere utilizzata per specifiche voci di spesa e, oltre ai beni alimentari, è possibile utilizzare la carta acquisti per le spese sanitarie e per il pagamento delle bollette.

La titolarità della card consente inoltre di beneficiare di sconti nei negozi convenzionati che sostengono il programma e sarà possibile accedere direttamente alla tariffa elettrica agevolata.

Per ricevere via email gli aggiornamenti gratuiti di Informazione Fiscale in materia di ultime novità fiscali e del lavoro, lettrici e lettori interessati possono iscriversi gratuitamente alla nostra newsletter, un aggiornamento gratuito al giorno via email dal lunedì alla domenica alle 13.00

Iscriviti alla nostra newsletter


Questo sito contribuisce all'audience di Logo Evolution adv Network