Dal 31 gennaio è online la piattaforma per ottenere la carta cultura giovani 2025: le istruzioni su come richiedere il bonus di 500 euro che arriva a 1.000 euro per chi rispetta i requisiti economici e di merito

Aggiornata la piattaforma per ottenere la carta cultura giovani 2025: dal 31 gennaio scorso è possibile attivare il portafoglio digitale di 500 euro da utilizzare per libri, biglietti del cinema o del teatro ma anche in corsi o strumenti musicali.
I ragazzi e le ragazze che sono diventati maggiorenni durante l’anno che si è appena concluso e appartengono a famiglie con un ISEE fino a 35.000 euro potranno richiedere il bonus cultura 2025. Allo stesso modo coloro che hanno conseguito la maturità a pieni voti potranno ottenere il contributo legato al merito.
Chi rispetta i requisiti economici e di merito ha diritto a 1.000 euro da investire in spese culturali.
Secondo il calendario stabilito dal decreto attuativo della misura che ha sostituito 18app, c’è tempo fino alla scadenza del 30 giugno per la richiesta.
Bonus cultura | Date da conoscere |
---|---|
Attivazione | Dal 31 gennaio |
Scadenza per l’attivazione | 30 giugno |
Scadenza per l’utilizzo dell’importo | 31 dicembre |
Carta cultura 2025: quando e come richiedere il bonus di 500 euro?
Per poter richiedere la carta della cultura e del merito 2025, quindi, è necessario collegarsi sulla piattaforma dedicata.
Per ottenere i 500 o i 1.000 euro non bisogna presentare una vera e propria domanda. Basterà registrarsi al portale dedicato all’iniziativa tramite SPID o CIE, Carta d’Identità Elettronica.
Si avrà tempo fino alla scadenza del 30 giugno, come stabilisce il decreto numero 225 del 2024 firmato dal Ministero della Cultura.
- Ministero della Cultura - Decreto numero 225 del 29 dicembre 2023
- Regolamento della Carta della cultura giovani e della carta del merito.
Quest’anno potranno registrarsi in piattaforma, e attivare il bonus cultura, le ragazze e i ragazzi che sono diventati maggiorenni o che hanno sostenuto la maturità nel 2024 e che rispettano i requisiti economici e scolastici:
- per la carta cultura è necessario far parte di famiglie con un ISEE, Indicatore della Situazione Economica Equivalente, pari a 35.000 euro;
- per la carta del merito, invece, è necessario aver completato il percorso di studi entro i 19 anni con votazione di almeno 100 centesimi.
Per accedere all’agevolazione serve, inoltre, essere residente in Italia e, se previsto, avere il permesso di soggiorno valido. Chi ha le caratteristiche per ottenere entrambi i contributi riceve una somma totale di 1.000 euro.
Carta cultura 2025: cosa si può acquistare con il bonus di 500 euro?
Chi otterrà la carta cultura nel 2025 potrà utilizzarla per sostenere una serie di spese culturali:
- biglietti per il teatro, il cinema e gli spettacoli dal vivo, ma anche per l’accesso a musei, mostre ed eventi, monumenti, gallerie, aree archeologiche e parchi naturali;
- libri;
- abbonamenti a quotidiani e periodici, anche in digitale;
- musica registrata;
- prodotti dell’editoria audiovisiva;
- corsi di musica, teatro, danza e lingua straniera;
- strumenti musicali, secondo le novità introdotte dalla conversione in legge del DL Omnibus lo scorso ottobre.
Dopo aver attivato la carta, si potrà procedere con gli acquisti fino al 31 dicembre 2025 seguendo pochi semplici passaggi:
- bisognerà prima di tutto accedere all’area riservata;
- poi generare dei buoni spesa elettronici;
- e infine spenderli presso i negozi, le imprese, le sale cinematografiche, da concerto e teatrali, gli istituti e i luoghi di cultura, i parchi naturali e le altre strutture dove si svolgono eventi culturali o spettacoli dal vivo che aderiscono all’iniziativa.
I voucher generati sono individuali, nominativi e possono essere spesi esclusivamente dal titolare della Carta, “previo controllo dell’identità da parte dell’esercente”, come si legge nelle istruzioni fornite dal Ministero della Cultura.
Articolo originale pubblicato su Informazione Fiscale qui: Carta cultura giovani 2025: istruzioni su come richiedere il bonus di 500 euro