Gli operatori volontari del servizio civile universale riceveranno a breve il pagamento delle somme spettanti. La mensilità di gennaio sarà pagata a fine mese con eventuali arretrati

Sono state definite le date dei prossimi pagamenti in favore degli operatori volontari del servizio civile universale.
Il Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale ha pubblicato il nuovo calendario di riferimento.
Entro la fine della prossima settimana saranno erogati gli importi relativi alla mensilità di gennaio in favore dei volontari impegnati in progetti all’estero e in Italia.
Servizio civile: in arrivo il pagamento di gennaio 2025
Il Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale nel comunicato stampa del 20 febbraio ha annunciato il calendario dei prossimi pagamenti dell’assegno per il servizio civile universale.
Entro la prossima settimana gli operatori volontari impegnati in vari progetti riceveranno gli importi spettanti e relativi alla mensilità di gennaio 2025, compresi gli eventuali arretrati.
Come specificato nella nota, sono 2 le date da segnare in calendario per l’accredito delle somme per l’attività svolta il mese scorso:
- Giovedì 27 febbraio: assegni, con gli eventuali arretrati, in favore degli operatori volontari del servizio civile impiegati in progetti all’estero;
- Venerdì 28 febbraio: assegni, con gli eventuali arretrati, in favore degli operatori volontari del servizio civile impiegati in progetti nazionali.
Secondo quanto previsto dall’ultimo aggiornamento con l’adeguamento all’inflazione, i volontari del servizio civile hanno diritto ad un assegno mensile del valore di 507,30 euro.
L’importo annuale dell’assegno di servizio civile, infatti, è attualmente pari a 6.087,60 euro.
Servizio civile: prorogata la scadenza del bando per 62.549 volontari
C’è ancora tempo per la presentazione della domanda per il servizio civile 2025: i candidati possono inviare la partecipazione fino alle ore 14.00 del 27 febbraio.
Il termine di scadenza del 18 febbraio è stato infatti prorogato con l’obiettivo di garantire la massima partecipazione all’iniziativa.
Per la nuova edizione, i programmi di intervento prevedono la partecipazione di 62.549 ragazzi e ragazze di età compresa tra i 18 e i 28 anni, i quali saranno impiegati in vari progetti della la durata massima di un anno in Italia e all’estero, con orario di servizio di 25 ore settimanali o con monte orario annuo fino a 1.145 ore, da suddividere per cinque o sei giorni a settimana.
Nello specifico, verranno selezionati:
- 61.166 operatori volontari da avviare in servizio in 2.324 progetti, relativi a 386 programmi di intervento, da svolgere in Italia;
- 1.383 operatori volontari da avviare in servizio in 184 progetti, relativi a 34 programmi di intervento, da svolgere all’estero.
La lista dei progetti disponibili è fornita negli allegati allegati al bando.
- Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale - Bando SCU 2025
- Scarica il bando
Come di consueto, la richiesta di partecipazione deve essere trasmessa accedendo alla piattaforma DOL tramite credenziali SPID.
Il Dipartimento ha pubblicato anche un secondo bando per il SCU. Prevede la selezione di 765 operatori volontari da impiegare in progetti volti all’accompagnamento dei grandi invalidi e dei ciechi civili.
I candidati dovranno presentare una sola domanda di partecipazione per un unico progetto ed un’unica sede esclusivamente attraverso la piattaforma DOL entro la scadenza delle ore 14.00 del 26 marzo 2025.
Articolo originale pubblicato su Informazione Fiscale qui: Servizio civile: in arrivo il pagamento di gennaio 2025