Bando ISI INAIL 2023: domande entro il 30 maggio 2024

Francesco Rodorigo - Incentivi alle imprese

In scadenza il termine per l’invio delle domande relative al bando ISI 2023, l'agevolazione che garantisce finanziamenti a fondo perduto per migliorare la sicurezza sul lavoro. Le richieste si possono trasmettere fino al 30 maggio 2024

Bando ISI INAIL 2023: domande entro il 30 maggio 2024

Ultimi giorni a disposizione per poter inviare la domanda e ottenere i contributi previsti dal bando ISI INAIL 2023.

La richiesta si potrà inviare fino alla scadenza del 30 maggio 2024, ore 18.00.

La tabella di marcia con tutte le date di riferimento è stata fornite dall’INAIL il 20 febbraio e lo scorso 14 maggio è stato pubblicato il documento con le regole tecniche per l’invio del codice domanda tramite lo sportello informatico.

Per la nuova edizione del bando ISI sono stati stanziati 508 milioni di euro. Le imprese potranno ricevere fino a 130.000 euro per i progetti finalizzati a migliorare la prevenzione dei rischi e le condizioni dei lavoratori e delle lavoratrici.

Bando ISI INAIL 2023: compilazione delle domande dal 15 aprile 2024

Si avvia verso la conclusione la fase di presentazione delle domande per il bando ISI INAIL avviata il 15 aprile.

Dopo l’apertura della procedura lo scorso 15 aprile, i datori di lavoro interessati hanno tempo fino alla scadenza fissata per le ore 18.00 del 30 maggio per inviare la domanda di finanziamento.

L’Istituto ha fornito il calendario con le date dei vari adempimenti da effettuare per ottenere i contributi in seguito alla pubblicazione dell’avviso pubblico in Gazzetta Ufficiale

Per il bando ISI 2023 sono stati stanziati oltre 508 milioni di euro, quasi il doppio rispetto allo scorso anno, con l’obiettivo di concedere finanziamenti a fondo perduto, distribuite secondo 5 assi di finanziamento, per la realizzazione di progetti di miglioramento delle condizioni di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.

Il contributo erogato copre fino al 65 per cento delle spese sostenute nel limite massimo di 130.000 euro.

Asse di finanziamento Percentuale massima di spese coperte dal finanziamentoValore del finanziamento Risorse disponibili
1.1. e 1.2 Progetti per la riduzione dei rischi tecnopatici e per l’adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale 65 per cento Da 5.000 a 130.000 euro 93,4 milioni di euro (5 milioni per la responsabilità sociale)
2. Progetti per la riduzione dei rischi infortunistici (ex MMC) 65 per cento Da 5.000 a 130.000 euro 140 milioni di euro
3. Progetti di bonifica da materiali contenenti amianto 65 per cento Da 5.000 a 130.000 euro 100 milioni di euro
4. Progetti per micro e piccole imprese operanti in specifici settori di attività 65 per cento Da 5.000 a 130.000 euro 80 milioni di euro
5.Progetti per micro e piccole imprese operanti nel settore della produzione primaria dei prodotti agricoli 65 per cento (80 per cento per i giovani agricoltori) Da 5.000 a 130.000 euro 70 milioni di euro (20 milioni per i giovani agricoltori)

Per ottenere il finanziamento le imprese devono seguire la procedura informatica che consentirà loro, attraverso un percorso guidato, di inserire la domanda di finanziamento con le modalità indicate negli Avvisi regionali.

Bando ISI INAIL 2023: il calendario degli adempimenti

Le imprese interessate ad ottenere il finanziamento previsto dal bando ISI INAIL 2023, dunque, hanno ancor poco tempo a disposizione per inviare le domande.

La richiesta compilata e registrata esclusivamente in modalità telematica, dovrà poi essere inoltrata allo sportello informatico per l’acquisizione dell’ordine cronologico. Quelle registrate per un determinato Asse/Regione dove le risorse economiche complessivamente stanziate risultano sufficienti a soddisfare tutte le richieste di finanziamento in elenco sono direttamente ammesse alla fase di caricamento della documentazione.

Le domande ammesse agli elenchi cronologici dovranno essere confermate, a pena di decadenza dal beneficio, attraverso l’apposita funzione online per il caricamento della documentazione. Le date di riferimento saranno specificate dall’INAIL in una fase successiva.

Di seguito il calendario degli adempimenti fornito dall’INAIL.

Adempimenti Scadenze ISI 2023
Apertura della procedura informatica per la compilazione della domanda 15 aprile 2024
Chiusura della procedura informatica per la compilazione della domanda 30 maggio 2024 ore 18:00
Pubblicazione Regole tecniche per l’invio del codice domanda tramite sportello informatico – Click Day 16 maggio 2024
Pubblicazione tabella temporale 30 maggio 2024
Inizio periodo download codici identificativi per le domande partecipanti allo sportello informatico 3 giugno 2024
Pubblicazione elenchi NCD (No Click Day) in aggiornamento
Upload della documentazione per le domande degli elenchi NCD in aggiornamento
Pubblicazione elenchi cronologici provvisori in aggiornamento
Upload della documentazione (efficace nei confronti degli ammessi agli elenchi cronologici provvisori pena la decadenza della domanda) in aggiornamento
Pubblicazione degli elenchi cronologici definitivi (compresi gli elenchi NCD) in aggiornamento
Upload della documentazione per le domande subentrate agli elenchi definitivi in aggiornamento

Come sottolineato dall’INAIL calendario delle scadenze sarà aggiornato il 30 maggio 2024. Per tutti i dettagli si rimanda al testo integrale dell’avviso pubblico e all’apposita sezione del sito INAIL.

Questo sito contribuisce all'audience di Logo Evolution adv Network