Lauree accesso programmato 2017: pubblicate le date per le prove dei corsi in Medicina e Chirurgia, Odontoiatria e Protesi Dentaria, Veterinaria, Professioni sanitarie, Scienze della formazione primaria; ecco una guida per i test del Miur.
![Lauree accesso programmato 2017, le date delle prove e la guida Miur](local/cache-vignettes/L475xH300/arton390-1dfe6.jpg?1488468167)
Lauree accesso programmato 2017: il Miur ha reso note le date per le prove dei corsi in Medicina e Chirurgia, Odontoiatria e Protesi Dentaria, Veterinaria, Professioni sanitarie, Scienze della formazione primaria. Ecco una piccola guida per prepararvi ai test di accesso al’Università.
Le prove avranno inizio il 5 settembre 2017 e si prolungheranno per i 10 giorni seguenti. Per ulteriori dettagli in merito allo svolgimento delle prove si dovrà però attendere un decreto ministeriale apposito. Ci si può però fare un’idea della struttura degli esami d’accesso basandosi sulle indicazioni dello scorso anno.
Ecco tutte le informazioni che per ora sono disponibili sui test per le lauree ad accesso programmato.
Lauree accesso programmato 2017: le date delle prove
Le date delle prove per i corsi di laurea ad accesso programmato sono state rese note dal Miur il 1° marzo 2017. Ecco il calendario per i test:
- 5 settembre: Medicina e Chirurgia, Odontoiatria e Protesi Dentaria;
- 6 settembre: Medicina Veterinaria;
- 7 settembre: Architettura;
- 13 settembre: Professioni sanitarie;
- 14 settembre: Medicina e Chirurgia in lingua inglese;
- 15 settembre: Scienze della formazione primaria.
Per informazioni ulteriori relative alla strutturazione dei test o ai posti disponibili bisognerà aspettare fino a quando non verrà emanati il relativo decreto del Ministero dell’Istruzione: per lo scorso anno ciò è avvenuto il 30 giugno.
Guida alle lauree ad accesso programmato: come si calcola la graduatoria
Sulla base dell’esito dei test di ammissione sarà stilata una graduatoria che poi permetterà di individuare i vincitori che potranno accedere al corso di laurea prescelto.
Per i criteri che verranno utilizzati per le prove del 2017 bisognerà attendere, come ricordato, un apposito decreto ministeriale. Sono però disponibili le indicazioni che sono state emanate per l’anno 2016 che possono fornire un valido orientamento.
In graduatoria figurerà unicamente chi è stato giudicato idoneo, ovvero chi ha totalizzato una votazione minima di 20 punti. Il calcolo del punteggio segue le seguenti regole:
- 1,5 punti per ogni risposta esatta,
- meno 0,4 punti per ogni risposta sbagliata,
- 0 punti per ogni risposta non data.
Dai criteri esposti si evince che il risultato massimo che consente il sistema è quello di 90 punti totali.
In caso di parità nel punteggio si procede con una selezione sulla base dei risultati riportati dai concorrenti in alcuni argomenti specifici. Per esempio, nel caso di Medicina e Chirurgia, Odontoiatria e Protesi Dentaria e Professioni sanitarie, la selezione avveniva secondo il punteggio conseguito in ragionamento logico. In caso di parità si sarebbe proseguito considerando, in ordine: cultura generale, biologia, chimica, fisica e matematica.
Se si fosse verificata un’uteriore situazione di parità a prevalere è il candidato più giovane.
Lauree accesso programmato: come si svolgono le prove
Le lauree ad accesso programmato richiedono il superamento di una specifica prova come requisito per entrare nel corso di laurea. Anche in questo caso per le regole valide per l’anno 2017 si dovrà attendere l’estate. Vi proponiamo come esempio la struttura dei test dello scorso anno per alcuni corsi di laurea:
- Medicina e Chirurgia e in Odontoiatria e Protesi Dentaria
- 60 quesiti con 5 opzioni di risposta multipla.
- Argomenti: cultura generale (2 domande), fisica e matematica (8), chimica (12), biologia (18), ragionamento logico (20).
- Tempo a disposizione: 1 ora e 40 minuti.
- Medicina Veterinaria
- 60 quesiti con 5 opzioni di risposta multipla.
- Argomenti: cultura generale (2 domande), fisica e matematica (6), chimica (16), biologia (16), ragionamento logico (20).
- Tempo a disposizione: 1 ora e 40 minuti.
- Architettura
- 60 quesiti con 5 opzioni di risposta multipla.
- Argomenti: cultura generale (2 domande), disegno e rappresentazione (10), fisica e matematica (12), storia (16), ragionamento logico (20).
- Tempo a disposizione: 1 ora e 40 minuti.
Articolo originale pubblicato su Informazione Fiscale qui: Lauree accesso programmato 2017, le date delle prove e la guida Miur