Fondo Nuove Competenze 2025: boom di domande nella prima settimana

Francesco Rodorigo - Leggi e prassi

Ad una settimana dal via libera alle domande per il Fondo Nuove Competenze 2025 sono più di 11.000 le istanze presentate. Un record rispetto alle edizioni precedenti

Fondo Nuove Competenze 2025: boom di domande nella prima settimana

Parte con il piede giusto la nuova edizione del Fondo Nuove Competenze: nella prima settimana sono più di 11.000 le domande presentate.

Per la maggior parte arrivano dai singoli datori di lavoro, ma buoni segnali arrivano anche dalla partecipazione dei sistemi formativi e delle filiere, gli altri destinatari delle risorse.

Per la terza edizione del FNC le risorse stanziate ammontano complessivamente a 731 milioni di euro, integrabili con altre fonti di finanziamento.

Fondo Nuove Competenze 2025: boom di domande nella prima settimana

Il Fondo Nuove Competenze 2025 è l’agevolazione che mira a favorire la formazione interna di lavoratrici e lavoratori dipendenti, consentendo loro di acquisire nuove competenze professionali e affrontare le mutate condizioni del mercato del lavoro.

Le risorse del FNC sono dedicate alle aziende, le quali possono ottenere un contributo a fondo perduto a copertura del costo del lavoro per le ore che i dipendenti impiegano nella formazione. La formazione sarà svolta nell’orario di lavoro con percorsi che vanno da un minimo di 30 ore ad un massimo di 150 ore.

Dallo scorso 10 febbraio è disponibile la piattaforma informatica per la presentazione delle domande. Ad una settimana dal via libera, ha annunciato il Ministero del Lavoro con un comunicato pubblicato in giornata, le richieste presentate dai singoli datori di lavoro sono già più di 11.000.

A queste vanno poi sommate le domande per le altre due linee di intervento previste:

  • circa 100 domande per i sistemi formativi;
  • 110 per le filiere formative.

“Abbiamo avuto una partecipazione senza precedenti e il successo di questa misura è una buona notizia per il nostro paese e conferma la collaborazione tra istituzioni e imprese: l’aggiornamento professionale, la formazione continua e la sostenibilità del lavoro sono le direttrici della nostra strategia come Ministero e come Governo. Il lavoro cambia, cambierà sempre di più e il Governo vuole essere accanto a lavoratori e imprese per affrontare le nuove sfide della digitalizzazione, dell’intelligenza artificiale e della sostenibilità.”

Questo il commento della Ministra del Lavoro Marina Calderone.

Ricordiamo che c’è comunque tempo fino alla scadenza del 10 aprile 2025 per inviare l’istanza tramite la piattaforma informatica MyANPAL. Bisogna però tenere conto che le richieste vengono accolte secondo l’ordine cronologico.

Questo sito contribuisce all'audience di Logo Evolution adv Network