Riduzione IMU 2024: come funziona per i pensionati residenti all’estero

Si avvicina la scadenza dell'IMU 2024, per i pensionati residenti all'estero è prevista una riduzione dell'imposta dovuta al 50 per cento: le istruzioni per il calcolo

Riduzione IMU 2024: come funziona per i pensionati residenti all'estero

Anche per l’IMU 2024 è prevista una riduzione dell’importo dovuto pari al 50 per cento per le pensionate e i pensionati residenti all’estero.

In presenza di specifici requisiti si dimezza, quindi, la somma da pagare in occasione della scadenza dell’acconto, in calendario per il 17 giugno (il 16 giugno cade di domenica).

In principio per coloro che si trovano all’estero era stata messa in campo una esenzione, ma a causa di una procedura di infrazione della Commissione europea è stato necessario trasformare l’agevolazione in uno sconto.

IMU 2024 calcolo con riduzione per i pensionati residenti all’estero

La riduzione dell’IMU 2024 destinata ai pensionati residenti all’estero è stata introdotta dalla Legge di Bilancio 2021.

Al comma 48 dell’articolo 1 si legge:

“A partire dall’anno 2021 per una sola unità immobiliare a uso abitativo, non locata o data in comodato d’uso, posseduta in Italia a titolo di proprietà o usufrutto da soggetti non residenti nel territorio dello Stato che siano titolari di pensione maturata in regime di convenzione internazionale con l’Italia, residenti in uno Stato di assicurazione diverso dall’Italia, l’imposta municipale propria di cui all’articolo 1, commi da 739 a 783, della legge 27 dicembre 2019, n. 160, è applicata nella misura della metà e la tassa sui rifiuti avente natura di tributo o la tariffa sui rifiuti avente natura di corrispettivo, di cui, rispettivamente, al comma 639 e al comma 668 dell’articolo 1 della legge 27 dicembre 2013, n. 147, è dovuta in misura ridotta di due terzi”.

Questa particolare regola da seguire per il calcolo dell’imposta dovuta dai pensionati residenti all’estero è stata introdotta per colmare il vuoto lasciato dall’esenzione prevista in precedenza.

L’agevolazione, infatti, era stata eliminata dopo che la Commissione UE aveva avviato contro l’Italia una procedura di infrazione, conclusa il 30 ottobre 2020, sottolineando il trattamento preferenziale e potenzialmente discriminatorio in favore dei pensionati italiani.

Dal 2021, quindi, il beneficio consiste in una riduzione dell’imposta da versare e non in una esenzione totale. Ha fatto eccezione solo il 2022, anno in cui la misura era stata potenziata con un abbattimento dell’imposta del 62,5 per cento.

IMU 2024 per i pensionati residenti all’estero una riduzione del 50 per cento: i requisiti per ottenere l’agevolazione

Dal 2024 per il calcolo IMU si applica la regola ordinaria: l’importo dell’imposta dovuta è dimezzato.

Per beneficiare dell’agevolazione, però, ci sono precisi requisiti da rispettare:

  • lo sconto è applicabile per una sola unità immobiliare a uso abitativo;
  • l’abitazione non deve essere locata o data in comodato d’uso;
  • l’immobile deve essere posseduto in Italia a titolo di proprietà o usufrutto da soggetti con i seguenti requisiti:
    • non essere residenti nel territorio dello Stato;
    • essere titolari di pensione maturata in regime di convenzione internazionale con l’Italia;
    • essere residenti in uno Stato di assicurazione diverso dall’Italia.

Solo in presenza delle condizioni descritte è possibile pagare la metà dell’importo IMU da versare per gli immobili posseduti.

Va sottolineato, inoltre, che diversamente da quanto accadeva in passato, ai tempi in cui era prevista una esenzione per i pensionati esteri, è stato eliminato dalla normativa di riferimento l’esplicito richiamo al requisito dell’iscrizione all’AIRE, Anagrafe Italiana Residenti all’Estero.

Questo sito contribuisce all'audience di Logo Evolution adv Network