Comunicazioni liquidazioni IVA 2017: modello e istruzioni

Francesco Oliva - Comunicazioni IVA e spesometro

Modello ed istruzioni per le comunicazioni trimestrali delle liquidazioni periodiche dell'IVA 2017: ecco tutti i file pdf e la tabella con le scadenze.

Comunicazioni liquidazioni IVA 2017: modello e istruzioni

L’Agenzia delle Entrate ha reso disponibili online modello, istruzioni e specifiche tecniche delle comunicazioni trimestrali IVA delle liquidazioni periodiche. Sono state inoltre diffuse le specifiche tecniche per la trasmissione e la compilazione del modello oltre che alle modalità di consultazione dei dati tramite i servizi online dell’Agenzia.

Si tratta di un provvedimento molto atteso in vista della prossima scadenza del 31 maggio 2017; com’è noto, infatti, a partire dal periodo d’imposta 2017 i soggetti IVA dovranno inviare periodicamente i dati relativi a liquidazioni IVA e fatture emesse e ricevute (cd. “nuovo spesometro”).

Solo per il 2017 la comunicazione Iva di fatture attive e passive (spesometro) verrà divisa in due semestri: il primo con scadenza nel prossimo mese di settembre; il secondo con scadenza 28 febbraio. A partire dal 2018 invece entreranno in vigore a regime le scadenze trimestrali.

Le comunicazioni IVA trimestrali di liquidazioni periodiche saranno, invece, subito trimestrali.

Ricordiamo che le nuove disposizioni sono state introdotte dal Decreto Legge 193/2016.

Ecco il modello, le istruzioni e le specifiche tecniche delle comunicazioni trimestrali IVA delle liquidazioni periodiche.

Comunicazioni trimestrali dati IVA delle liquidazioni periodiche, ecco il modello in formato .pdf:

Comunicazioni trimestrali liquidazioni IVA: modello
Scarica il modello pubblicato dall’Agenzia delle Entrate per le comunicazioni delle liquidazioni periodiche Iva 2017

Il modello per l’invio telematico delle comunicazioni IVA trimestrali delle liquidazioni periodiche si compone di due sezioni sezioni:

  • frontespizio, composto di due facciate;
  • modulo, composto dal quadro VP.

Il frontespizio si compone a sua volta di tre sezioni:

  • Dati generali, in cui indicare il periodo di riferimento, i dati del contribuente e del dichiarante;
  • la firma;
  • l’impegno alla presentazione telematica.

Comunicazioni trimestrali dati IVA delle liquidazioni periodiche, ecco le istruzioni in formato .pdf:

Riportiamo di seguito le istruzioni dell’Agenzia delle Entrate per la compilazione e l’invio delle comunicazioni trimestrali dei dati Iva e delle liquidazioni periodiche.

Istruzioni comunicazioni IVA delle liquidazioni periodiche
Clicca sull’icona per eseguire il download delle istruzioni delle comunicazioni IVA trimestrali delle liquidazioni periodiche

Attenzione al paragrafo sulla gestione del riporto del credito IVA nel corso dell’anno.

I soggetti che effettuano liquidazioni sia mensili che trimestrali, in caso di credito IVA da riportare in detrazione da un periodo all’altro, devono osservare la sequenza sotto riportata (riferita, a titolo esemplificativo, solo al primo trimestre dell’anno):

  • credito risultante dal modulo relativo al mese di gennaio (da rigo VP14, colonna 2): da riportare in detrazione nel modulo relativo al mese di febbraio (al rigo VP8);
  • credito risultante dal modulo relativo al mese di febbraio: da riportare in detrazione nel modulo relativo al mese di marzo;
  • credito risultante dal modulo relativo al mese di marzo: da riportare in detrazione nel modulo relativo al 1° trimestre;
  • credito risultante dal modulo relativo al primo trimestre: da riportare in detrazione nel modulo relativo mese di aprile (da compilare nella Comunicazione successiva).

La medesima sequenza si applica anche con riferimento ai successivi mesi e trimestri dell’anno.

Nel caso di anticipazione della liquidazione periodica trimestrale in coincidenza con quella relativa al terzo mese di ogni trimestre solare, ai fini della determinazione del riporto del credito IVA nel corso dell’anno occorre fare riferimento ai crediti indicati nei punti 3-4 della sequenza sopra illustrata.
Infatti, ad esempio, il credito risultante al rigo VP14 del modulo di marzo/1° trimestre, deve essere poi riportato nel rigo VP8 del modulo relativo al mese di aprile (da compilare nella Comunicazione successiva).

Comunicazioni trimestrali dati IVA delle liquidazioni periodiche, ecco le specifiche tecniche

L’Agenzia delle Entrate ha reso note anche le specifiche tecniche per la compilazione e la trasmissione del modello da utilizzare per le nuove comunicazioni Iva 2017 e per le liquidazioni trimestrali.

Di seguito le specifiche tecniche per la compilazione del modello.

Comunicazioni trimestrali liquidazioni IVA - specifiche tecniche compilazione
Ecco le regole e le specifiche tecniche per la compilazione del modello

Ecco, invece, le modalità di trasmissione dei dati pubblicate dall’Agenzia delle Entrate.

Comunicazioni trimestrali liquidazioni IVA: modalità di trasmissione
Ecco i dettagli sulle modalità di trasmissione del modello

Comunicazioni trimestrali dati IVA delle liquidazioni periodiche, consultazione dei dati

L’Agenzia delle Entrate ha inoltre diffuso con il provvedimento pubblicato il 27 marzo 2017 anche le modalità di consultazione dei dati.

La consultazione delle informazioni avverrà, previa autenticazione, attraverso l’area “Consultazione” dell’interfaccia web “Fatture e corrispettivi”, raggiungibile dalla home page del sito internet dell’Agenzia delle Entrate.

La comunicazione, e gli atti conseguenti alle verifiche di congruenza tra i versamenti effettuati e la liquidazione trimestrale dell’IVA comunicata dal contribuente saranno esposti anche nel Cassetto fiscale del soggetto al quale si riferiscono i dati.

Per tutti i dettagli è possibile prendere visione delle istruzioni dell’Agenzia delle Entrate sulle modalità di consultazione dei dati relativi alle comunicazioni Iva e liquidazioni scaricando il file di seguito.

Comunicazioni trimestrali liquidazioni IVA: consultazione dei dati
Tutte le istruzioni sulle modalità di consultazione dei dati Iva trasmessi dal contribuente

Nuovo spesometro e comunicazioni IVA trimestrali delle liquidazioni, le scadenze fiscali previste nel 2017 e nel 2018

Periodo di riferimento Versamento IVA Invio telematico dati IVA
Gennaio 16 febbraio 2017 31 maggio 2017 (liquidazioni) 25 settembre 2017 (spesometro)
Febbraio 16 marzo 2017 31 maggio 2017 (liquidazioni) 25 settembre 2017 (spesometro)
Marzo 17 aprile 2017 31 maggio 2017 (liquidazioni) 25 settembre 2017 (spesometro)
I trimestre 16 maggio 2017 31 maggio 2017 (liquidazioni) 25 settembre 2017 (spesometro)
Aprile 16 maggio 2017 25 luglio 2017 (spesometro) 25 settembre 2017 (liquidazioni)
Maggio 16 giugno 2017 25 luglio 2017 (spesometro) 25 settembre 2017 (liquidazioni)
Giugno 17 luglio 2017 25 luglio 2017 (spesometro) 25 settembre 2017 (liquidazioni)
II trimestre 22 agosto 2017 25 luglio 2017 (spesometro) 25 settembre 2017 (liquidazioni)
Luglio 22 agosto 2017 28 febbraio 2018 (spesometro) 30 novembre 2017 (liquidazioni)
Agosto 18 settembre 2017 28 febbraio 2018 (spesometro) 30 novembre 2017 (liquidazioni)
Settembre 16 ottobre 2017 28 febbraio 2018 (spesometro) 30 novembre 2017 (liquidazioni)
III trimestre 16 novembre 2017 28 febbraio 2018 (spesometro) 30 novembre 2017 (liquidazioni)
Ottobre 16 novembre 2017 28 febbraio 2018 (spesometro e liquidazioni)
Novembre 18 dicembre 2017 28 febbraio 2018 (spesometro e liquidazioni)
Dicembre 16 gennaio 2018 28 febbraio 2018 (spesometro e liquidazioni)
IV trimestre 16 marzo 2018 28 febbraio 2018 (spesometro e liquidazioni)

Nuovo spesometro e comunicazioni IVA trimestrali delle liquidazioni, nuove scadenze nel 2018

Come si avrà avuto modo di notare dalla tabella riepilogativa presente nel paragrafo precedente, le scadenze cambieranno ulteriormente nel 2018. Mentre per il momento il cosiddetto nuovo spesometro dovrà essere inviato a cadenza semestrale, a partire dal prossimo anno entrerà a regime la nuova scadenze trimestrale.

In sintesi, le scadenze per lo spesometro 2017 saranno due:

  • I° semestre - 18 settembre 2017;
  • II° semestre - 28 febbraio 2018.

Tutto cambierà nel 2018, quando così come previsto per le liquidazioni Iva, le scadenze saranno trimestrali, in applicazione delle regole originariamente previste con il D.L. 193/2016. Sono ancora molte le possibili novità proprio in merito alle scadenze delle comunicazioni Iva trimestrali dal 2018.

Ricordiamo inoltre come con il provvedimento pubblicato dall’Agenzia delle Entrate il 27 marzo 2017 sia stata introdotta un’ulteriore importante novità: le scadenze per l’invio dei dati della fatturazione elettronica, regime opzionale, saranno le stesse di quanto previsto per le comunicazioni Iva semestrali 2017.

Questo sito contribuisce all'audience di Logo Evolution adv Network