Tommaso Gavi

- Articoli archiviati


Bonus TV e decoder, le agevolazioni in vista del passaggio al nuovo digitale terrestre

Pubblicato il

Bonus TV e decoder, il 20 ottobre molti canali passano al nuovo digitale terrestre. Quali sono le agevolazioni per l'acquisto di televisori satellitari o ricevitori per TV? A quella per persone con ISEE fino a 20 mila euro si aggiunge quella senza alcun vincolo in caso di rottamazione.

Bonus TV e decoder, quali sono le agevolazioni per l’acquisto di un televisore satellitare o ricevitori per televisioni?

In vista del passaggio al nuovo digitale terrestre, che permetterà la ricezione solo ad apparecchi di nuova generazione occorre ricordare che si possono utilizzare due sconti sull’acquisto di TV e decoder: uno che dipende dall’ISEE e un altro che è svincolato dall’indicatore della situazione economica equivalente.

Il primo è fino a 50 euro mentre il secondo può arrivare al massimo a 100 euro. Le agevolazioni sono cumulabili per soggetti con ISEE non superiore a 20.000 euro e con una riduzione della prima agevolazione a 30 euro.

In ogni caso i contributi sono erogati fino all’esaurimento delle risorse stanziate.

La data del 20 ottobre è un termine da tenere in considerazione, non tanto per il fatto che sia fissata una scadenza dei termini per le agevolazioni, quanto per il passaggio di diversi canali al digitale terrestre.

In altre parole, non si potrà più continuare a guardare diversi canali senza decoder, ricevitori o televisioni in grado di ricevere i nuovi standard di trasmissione (DVBT-2/HEVC).

Bonus TV e decoder, passaggio al nuovo digitale terrestre: cosa cambia il 20 ottobre

Il bonus TV e decoder può essere una buona soluzione per risparmiare nell’acquisto di apparecchi in grado di ricevere i nuovi standard di trasmissione in MPEG4.

Il 20 ottobre, infatti, ci sarà il passaggio al nuovo digitale terrestre per diversi canali nazionali: tutti i canali RAI esclusi RAI Uno, RAI Due, RAI Tre e RAI News 24 e diversi canali Mediaset TGCom 24, Boing Plus, Italia 2.

Per vedere tali canali saranno necessari decoder di nuova generazione o televisioni satellitari in grado di ricevere trasmissioni in HD.

Prima di dare addentrarsi sulle agevolazioni per l’acquisto di TV e decoder è opportuno verificare se il proprio apparecchio risponde ai nuovi standard di trasmissione.

Per la verifica ci sono due modi abbastanza immediati:

L’elenco tuttavia non è esaustivo. Nel caso in cui non si trovasse il dispositivo che si possiede o che si intende acquistare occorre verificare la scheda tecnica del prodotto.

Bonus TV e decoder, passaggio al nuovo digitale terrestre: cosa cambia il 20 ottobre

Dopo aver verificato che la propria TV non è in grado di ricevere i programmi trasmessi con i nuovi standard, si può decidere di acquistarne una nuova con uno sconto previsto dal bonus TV.

Oltre al primo bonus TV per soggetti con ISEE fino a 20.000 euro è prevista un’agevolazione senza alcun limite di ISEE: uno sconto del 20 per cento, fino a 100 euro, sull’acquisto di un nuovo televisore rottamandone uno vecchio.

I requisiti da rispettare sono i seguenti:

La domanda può essere presentata già dallo scorso 23 agosto e fino a dicembre 2022. Tuttavia lo sconto sarà accordato nel limite delle risorse a disposizione.

Le istruzioni da seguire per ottenere lo sconto consistono nella compilazione e consegna dell’apposito modulo al rivenditore o all’isola ecologica organizzata.

Tramite il modulo si autodichiara che:

Dovranno inoltre essere allegati al modulo anche la copia del codice fiscale e di un documento d’identità in corso di validità.

Il contributo può essere concesso una sola volta per l’acquisto di un solo apparecchio televisivo.

Bonus TV e decoder, agevolazioni cumulabili se si rispetta il requisito ISEE

Il precedente bonus TV, invece, è un incentivo a supporto delle famiglie con ISEE non superiore ai 20.000 euro.

Anche in questo caso l’obiettivo è quello di facilitare l’acquisto di un nuovo dispositivo, un decoder Dvb-2 o satellitare.

L’agevolazione, che è concessa anche ai cittadini stranieri se sono residenti in un Comune in Italia, consiste in un contributo fino a 50 euro.

Può coprire interamente il valore del prodotto acquistato ma solo entro tale limite. Nel caso in cui il costo sia inferiore, dello stesso importo sarà la somma a cui avrà diritto il beneficiario.

La somma è messa a disposizione già dalla fine del mese di dicembre 2019 e anche in questo caso viene concessa entro il limite delle risorse stanziate.

L’agevolazione è cumulabile con il bonus TV senza ISEE ma in tal caso l’importo è ridotto: passa da 50 a 30 euro.

In totale, quindi, lo sconto massimo ottenibile nel rispetto di tutti i requisiti previsti dalla legge è di 130 euro.

Gli sconti, inoltre, non sono alternativi a quelli eventualmente già praticati dai rivenditori.

Leggi l'articolo sul sito
Questo sito utilizza cookie propri e di terze parti al fine di poter erogare i propri servizi.Maggiori informazioni