Come ogni anno, dall’INPS arriva il calendario del pagamento delle pensioni di tutto il prossimo anno, da gennaio a dicembre: nella circolare numero 197 del 23 dicembre 2021, l’Istituto ha indicato per ogni mensilità il giorno da segnare in agenda sia per coloro che ricevono le somme tramite Poste Italiane che tramite le banche.
Nel frattempo per il mese di gennaio, la tabella di marcia continua ad essere anticipata per i cittadini che ritirano trattamenti pensionistici, degli assegni, delle pensioni e delle indennità di accompagnamento erogate agli invalidi civili direttamente negli uffici postali.
Lettera | Pagamento pensione gennaio |
---|---|
A-C | 27 dicembre, lunedì |
D-G | 28 dicembre, martedì |
H-M | 29 dicembre, mercoledì |
N-R | 30 dicembre, giovedì |
S-Z | 31 dicembre, venerdì (mattina) |
Vista la proroga dello stato di emergenza al 31 marzo 2022, probabilmente anche per i prossimi mesi si procederà con il pagamento delle pensioni in anticipo per coloro che ricevono le somme tramite Poste Italiane.
In via ordinaria, però, i pagamenti dei trattamenti pensionistici, degli assegni, delle pensioni e delle indennità di accompagnamento erogate agli invalidi civili, nonché delle rendite vitalizie dell’INAIL vengono effettuati il primo giorno bancabile di ogni mese, o il giorno successivo se si tratta di giornata festiva o non bancabile, con un unico mandato di pagamento.
Fa eccezione solo il mese di gennaio nel quale il pagamento viene eseguito il secondo giorno bancabile, come si legge nella circolare numero 197 del 23 dicembre 2021 che fa una panoramica sulle pensioni del 2022 e fornisce il calendario dell’accredito INPS per ogni mensilità.
Mese | Giorno disponibilità valuta | |
---|---|---|
- | Poste | Banche |
gennaio | 4 | 4 |
febbraio | 1 | 1 |
marzo | 1 | 1 |
aprile | 1 | 1 |
maggio | 2 | 2 |
giugno | 1 | 1 |
luglio | 1 | 1 |
agosto | 1 | 1 |
settembre | 1 | 1 |
ottobre | 1 | 3 |
novembre | 2 | 2 |
dicembre e tredicesima | 1 | 1 |
Perlopiù i pensionati che ricevono gli importi tramite Poste Italiane o tramite le Banche devono segnare in calendario lo stesso giorno per l’accredito INPS delle pensioni di ogni mese, fa eccezione solo ottobre.
L’attesa più lunga, poi, è solo per il pagamento di gennaio 2022 che, come sottolineato in apertura, per alcuni cittadini arriva comunque in anticipo.
Come previsto dal D.M. 25 marzo 1998 sulla periodicità mensile di pagamento delle pensioni, se l’importo dell’accredito INPS mensile è molto basso si riceve ogni anno oppure ogni sei mesi.
In particolare, il calendario per l’erogazione delle somme è il seguente:
I limiti sono arrotondati a 5 euro per difetto.
Di seguito la tabella di marcia per il pagamento delle pensioni con importi più bassi.
Importo mensile lordo | mensilità | Data pagamento |
---|---|---|
Da 0,01 euro a 10,00 euro | Da gennaio a dicembre (compresa la tredicesima) | 4 gennaio |
Da 10,01 euro a 75 euro | Da gennaio a giugno | 4 gennaio |
Da luglio a dicembre (compresa la tredicesima) | 1° luglio |
La circolare numero 197 del 23 dicembre 2021, oltre al calendario annuale dei pagamenti delle pensioni 2022, illustra anche una serie di altri aspetti sulle somme in arrivo il prossimo anno.
Nel testo i dettagli che seguono:
Tutte le informazioni sulle pensioni 2022 nella circolare numero 197 del 23 dicembre 2021.
INPS - Circolare numero 197 del 23 dicembre 2021
Rinnovo delle pensioni, delle prestazioni assistenziali e delle prestazioni di accompagnamento alla pensione per l’anno 2022