Cedolino pensione novembre 2020, disponibile sul portale INPS: anche per questo mese i pensionati possono verificare i dettagli sull’importo ricevuto direttamente online. Continua l’attività di conguaglio del modello 730/2020 con trattenute e rimborsi sulla base dei flussi arrivati all’Agenzia delle Entrate dopo il 3 luglio.
Come per i mesi scorsi, i pensionati che riscuotono l’assegno presso Poste Italiane beneficiano del pagamento in anticipo a partire da oggi, martedì 27 ottobre, che è anche la data di accredito della pensione per i titolari di un conto BancoPosta, di un libretto di risparmio o di una Postepay Evolution.
Chi, invece, ha scelto di riceve le somme tramite gli istituti di credito dovrà aspettare lunedì 2 novembre.
Gli ingressi negli uffici di Poste Italiane sono suddivisi in ordine alfabetico.
Cognome | Data per il ritiro della pensione di novembre 2020 |
---|---|
A-B | martedì 27 ottobre |
C-D | mercoledì 28 ottobre |
E-K | giovedì 29 ottobre |
L-O | venerdì 30 ottobre |
P-R | sabato 31 ottobre |
S-Z | lunedì 2 novembre |
Per visualizzare il cedolino pensione di novembre 2020, è necessario prima di tutto collegarsi al sito istituzionale INPS e accedere al servizio utilizzando le credenziali previste:
Accedendo al portale INPS, nella sezione dedicata al cedolino pensione novembre 2020, è possibile verificare tutti gli elementi che hanno influito sull’importo della pensione.
Come per i mesi scorsi, si prosegue con l’attività di conguaglio dei modelli 730/2020 che sono stati inviati all’Agenzia delle Entrate dopo il 3 luglio.
Due sono le possibilità per circa 3 milioni di pensionati interessati:
Nella notizia pubblicata il 26 ottobre 2020, l’INPS mette in guardia:
“Si ricorda che l’eventuale rateazione degli importi a debito risultanti dalla dichiarazione dei redditi deve obbligatoriamente concludersi entro il mese di novembre per cui, qualora la risultanza contabile sia stata ricevuta dall’Istituto nei mesi successivi a quello di giugno, non sarà possibile garantire il numero di rate scelto dal dichiarante per il versamento dei debiti d’imposta”.
Per i contribuenti che hanno indicato l’INPS come sostituto d’imposta per i conguagli del modello 730/2020, c’è anche la possibilità di verificare le risultanze della dichiarazione dei redditi attraverso il servizio online “Assistenza fiscale (730/4): servizi al cittadino”, sul portale INPS o sull’app dedicata.